Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] conserva i punzoni e le matrici originali), e il fondo G.B. De Rossi, composto di manoscritti, incunaboli ed editiones principes di testi ebraici. La biblioteca perse 15.000 volumi dei 310.000 che ne costituivano il patrimonio librario per i ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] quello degli altri paesi d'Estremo Oriente, dove la consuetudine prevale decisamente sulla legge.
Bibl.: C. van den Berg, Principes du droit musulman, Algeri 1895; S. Brie, Die Lehre vom Gewohnheitsrecht, Breslavia 1899; A. Brissaud, Cours d'histoire ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] tra Roma ed Etruria nell'età delle conquiste romane, in cui si è riconosciuta come costante l'alleanza politica tra i principes, e cioè i gruppi aristocratici locali, e Roma allo scopo di conservare le strutture politicosociali interne d'Etruria come ...
Leggi Tutto
ROUSSEAU, Jean-Jacques
Ferdinando NERI
Henry PRUNIERES
Ernesto CODIGNOLA
Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] politiche, che aveva disegnata a Venezia, condusse a termine una parte, ch'ebbe per titolo Du Contrat social ou Principes du droit politique; riunì estratti e giudizî sulle opere dell'abate di Saint-Pierre; si accinse con foga alla Nouvelle ...
Leggi Tutto
Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] chinina monobromurata.
Fra gli omologhi superiori dell'idrochinina ha particolare importanza, per la sua attiva azione sugli pneumococchi, l'etilidrocupreina od optochina.
Bibl.: L. Hugounenq, G. Florence, Principes de pharmacodynamie, Parigi 1928. ...
Leggi Tutto
SONDAGGIO (XXXII, p. 139)
Guglielmo Tagliacarne
Sondaggi dell'opinione pubblica. - Nel corso degli ultimi trent'anni si è andato sviluppando in tutti i paesi l'uso dei sondaggi dell'opinione pubblica [...] , Vendere, con Note esplicative di G. Tagliacarne, Firenze 1938-42; Groupement Romand pour l'étude du marché, Principes de l'étude du marché appliqués aux entreprises commerciales et industrielles, Losanna 1944; Ch. Schertenleib, Traité théorique et ...
Leggi Tutto
MANOVRA strategica
Pietro Pintor
Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] C. Clausewitz, Vom Kriege, Berlino 1867; F. Culmann, Stratégie, Parigi 1925; F. Foch, De la conduite de la guerre. Des principes de la guerre, Parigi 1918; D. Guerrini, Introd. allo studio della storia militare, Torino 1922; N. Marselli, La guerra e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La discussione intorno alle fonti filosofiche di Dante è tanto vasta e articolata che non [...] , ab eo regatur et comuni regula gubernetur ad pacem. Quam quidem regulam sive legem particulares principes ab eo recipere debent, tanquam intellectus practicus ad conclusionem operativam recipit maiorem propositionem ab intellectu speculativo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] , che consiste nella formulazione di ipotesi sulla base di pochi dati frammentari.
Sull'opera di Poisson si fondano i Principes généraux de statistique médicale (1840) di Jules Gavarret (1809-1890), secondo il quale la raccomandazione di Louis di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] Rodio, i Dialoghi di Luciano di Samosata e alcune opere minori. A parte l'opera del Crisolora, si trattò sempre di editiones principes.
Quando i Francesi invasero l'Italia, nel 1494, e dopo che Piero de' Medici fu bandito dalla Signoria, il L. si ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...