COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] ; 3 Trattenimenti fugati per organo, in Trattenimenti fugati per organo. Sue composizioni di carattere didattico furono pubblicate in Principes de Composition di A. Choron, Paris 1808; poi ristampate con il titolo di Lezioni di basso numerato di ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] Brindisi, in Boll. stor.-bibl. subalpino, LIX [1961], p. 637)dell'11 giugno 1816presentava il B. "tout-à-fait dans les principes soidisants liberaux" e "en liaison intime avec tous ceux qui à Milan passent pour les héros de la secte", anche se "trop ...
Leggi Tutto
ROLANDI, Ulderico
Anna Laura Bellina
– Nacque a Roma il 23 luglio 1874 (ignoti i nomi dei genitori).
Laureato in medicina e specializzato in ginecologia, nel 1903 collaborò alla Sezione pratica del [...] 1800 spartiti, 11.000 pezzi per canto e piano o piano solo, 1500 libri e opuscoli, 10.200 e 1200 principes di drammi per musica e di balli, rispettivamente 6200 e 400 riprese di opere o coreografie. Attualmente la raccolta Rolandi contiene ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (v. vol. VII, p. 1225)
Ch. Le Roy
Non sono stati effettuati nuovi scavi nella città licia, greca e romana, ma un nuovo capitolo dell'esplorazione è [...] Xanthos, in AnatSt, XXIX, 1979, pp. 97-102; P. Demargne, Le décor sculpté des monuments funéraires de Xanthos. Principes explicatifs d'un art grec au service d'une idéologie orientale, in Méthodologie iconographique. Actes du Colloque de Strasbourg ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] , Parigi 1921-26; F. Despagnet, Cours de droit int. publ., 4ª ed., Parigi 1910; E. Nys, e droit int. Les principes, les théories, les faits, 2ª ed., Bruxelles 1912, voll. 3.
In lingua inglese: R. Phillimore, Commentaries upon International Law, 3 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] York 1911; E. Huntington e S.W. Cushing, Principles of human geography, New York 1921; P. Vidal de la Blache, Principes de géographie humaine, Parigi 1922; J. Brunhes, Géographie humaine, 3ª ed., Parigi 1925, voll. 3; E. Huntington, The human Habitat ...
Leggi Tutto
Enciclopedista, nato a Langres in Champagne il 5 ottobre 1713, morto a Parigi il 30 o il 31 luglio 1784. Figlio primogenito d'un agiato coltellinaio, il D. venne destinato dapprima allo stato ecclesiastico: [...] tutto sterili. Appartengono tra l'altro a questo periodo il brillante Entretien d'un philosophe avec le maréchale de * * *, i Principes de politique à l'usage des souverains, la gustosa comimedia-autoritratto Est-il bon? est-il méchant?, e l'Essai ...
Leggi Tutto
GERUSIA (il nome ufficiale in età storica è γερωχία; fra i moderni si usa il nome, prevalso per tradizione letteraria, di γερουσία, da γέρουντες "maggiorenti)
Ugo Enrico PAOLI
Gaetano DE SANCTIS
È [...] nome di gerusia mentre designano il maggiore consiglio con quello di σύγκλητος. Le fonti ci parlano anche di decem principes e taluni critici identificano questi dieci col consiglio supremo. Sembra piuttosto che il supremo consiglio fosse diviso in ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] , che rappresenta l'elemento costante della politica sovietica contro ogni particolarismo.
Bibl.: I. Agoston, Le Marché commun communiste. Principes et pratique du COMECON, Ginevra 19652; G. Schiavone, Il COMECON. Struttura e attività, Padova 1967; P ...
Leggi Tutto
PSICOMETRIA (XXVIII, p. 464)
Leandro CANESTRELLI
Questo termine comprende, in senso lato, l'insieme dei varî metodi d'indagine psicologica attraverso i quali si cerca di raggiungere una valutazione quantitativa: [...] Chicago) dal 1936; C. Spearman, The abilities of man, their nature and measurement, Londra 1927; R. Husson, Principes de métrologie psychologique, Parigi 1937; D. Weinberg, Méthodes d'unification des mesures en biométrie et biotypologie (le tétronage ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...