Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] Lucifero). Ma ben più significativi i versetti circostanti: «suscitavit tibi gigantes. Omnes principes terrae surrexerunt de soliis suis, omnes principes nationum; ... detracta est ad inferos superbia tua, concidit cadaver tuum; ... Quomodo cecidisti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. I motori primi
Terry S. Reynolds
I motori primi
Nel corso del XVIII sec., un piccolo gruppo di ingegneri era giunto a conoscenza, attraverso [...] un carattere sistematico nelle opere dell'ingegnere francese Pierre-Louis-Georges Du Buat (1734-1809), in particolare nei Principes d'hydraulique, vérifiés par un grand nombre d'expériences faites par ordre du Gouvernement, del 1786; nel 1830 ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni Luigi (Giovanni Alvise)
Concetta Bianca
Nacque a Milano da Luchino Toscani e da Bianca Capitani di Vimercate, probabilmente nel 1446 (come ipotizza Resta, 1964, p. 297); terzo nome [...] 26 luglio 1471, cui il testo è dedicato) le Declamationes in Turcum et expeditiones ad arma in eum capenda ad principes christianos.
In questo raro incunabolo (di Ulrich Han; ISTC, it00557600) Toscani – a ridosso della caduta di Eubea – lanciava ai ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] così importante, che doveva peraltro rappresentare una svolta significativa del suo percorso professionale ("qualiter vidi iurare principes domino Imperatori, et episcopos Lombardiae et alios prelatos et milites et comites et barones, quando veni ...
Leggi Tutto
VINDELINO da Spira
Edoardo Barbieri
VINDELINO da Spira (Wendelin von Speyer). – Nacque nella città del Palatinato posta sulle sponde del Reno forse negli anni Trenta del XV secolo. Nulla è noto dei [...] editoriale già avviato dal fratello con una fitta serie di edizioni soprattutto di classici latini – alcune importanti editiones principes come quelle di Tacito nel 1471-72 (ISTC, it00006000), Plauto nel 1472 (ISTC, ip00779000) e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] osservazioni sopra diverse roccie comunemente credute volcaniche, in Biblioteca oltremontana e piemontese, 1791, 1, pp. 253-269; Sur les principes constituants de la mine d’argent grise, in Mémoires de l’Académie royale des sciences de Turin, X (1793 ...
Leggi Tutto
TESTORI, Carlo Giovanni
Paolo Cavallo
TESTORI, Carlo Giovanni. – Nacque a Vercelli il 17 aprile 1715 da Domenico (falegname di professione; non violinista, diversamente da quanto asserito in The new [...] fine testo si trovano centonove esempi musicali. Chiara e dichiarata l’influenza del Traité de l’harmonie réduite à ses principes naturels (1722) di Jean-Philippe Rameau. A Testori si è voluto riconoscere il merito di essere stato l’unico trattatista ...
Leggi Tutto
D'AFELTRO, Pietro (Petrus Feltrus o Feltrius)
Concetta Bianca
Nacque a Napoli nel 1463. Le scarse notizie che si hanno sulla sua vita, tra cui quelle riguardanti la città natale e la data di nascita, [...] , parciales, mendaces, luxuriosos, vitiosos" (c. 6v); ma se ciò accade - egli aggiunge - la causa è da ricercarsi nei "reges ac principes huius seculi", che sono per la maggior parte "vitiosi" (c. 7v) e quindi i filosofi e i sudditi non possono ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Maddalena Laura
Carlida Steffan
Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] parigino. La recensione riportata nel Mercure de France del 7 maggio rende evidente che il suo stile, mantenutosi secondo "les principes de l'excellente École de Tartini", era oramai superato ("M.me Siremen [sic] peut bien charmer l'oreille, mais ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] questi simboli venne, in realtà, messa in dubbio pochi anni dopo da Michel Pignolet de Montéclair (1667-1737) che nel suo Principes des musique (1736, p. 88) dichiarò di aver suggerito lui stesso questa soluzione a « Mr de Planes» che poi la utilizzò ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...