Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] farlo poi ricomparire quando fosse stato eletto il successore. In tal modo si sarebbe determinato "un schisme salutaire aux principes républicains", con due o anche più papi contrapposti (V.E. Giuntella, Premessa, p. LXXXIV). Entrambi i progetti, al ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , vol. VIII, Torino 1976, pp. 179-251).
Jung, C. G., Riklin, F., Diagnostische Associationsstudien, vol. I, Leipzig 1906.
Leibniz, G. W., Principes de la nature et de la grâce fondés en raison (1714) (a cura di A. Robinet), Paris 1954.
Leibniz, G. W ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] , R. H., The nature of the firm, in "Economica", 1937, IV, pp. 386-405.
Cournot, A., Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, in ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] in questo senso è il fatto che Gilbert Cohen-Séat poté pubblicare già nel 1946 il suo notevole Essai sur les principes d'une philosophie du cinéma, un titolo che difficilmente si sarebbe azzardato appena dieci anni prima, dove tra l'altro si ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] religieuse. La théologie est une ‘science’. Cette raison elle-même, sur son propre domaine, est assurée de son autonomie de principes et de méthode: la science et les sciences sont honorées en Chrétienté, et la curiosité de l’esprit, après Albert le ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] da Reggio; nel 1490 (20 ottobre) apparve il commento a Virgilio di Antonio Mancinelli; Giovanni Sulpizio curò le editiones principes di Vitruvio, De Architectura (tra il 1486 e il 16 agosto 1487) e di Quinto Sereno Sammonico, Carmen medicinae ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ippolito.
Lisa Saracco
– Primogenito di una famiglia agiata, nacque il 18 febbr. 1604 a Torcigliano, borgo situato nella vicaria di Camaiore, in Versilia, da Antonio e Margherita di Michele [...] ), i Purpura Mariana (1654), i Caesares Mariani (1656), gli Antistites Mariani (1656), le Heroides Marianae (1659), i Principes Mariani (1660), i Prophetae Mariani (il cui manoscritto risulta smarrito) e i Religiosi Mariani (Roma, Biblioteca della ...
Leggi Tutto
BOCCELLA, Cesare
Mirena Bernardini Stanghellini
Nato a Lucca il 24 marzo 1810 dal marchese Cristoforo e da Elisabetta Bartolommei, fu educato a Parma in un collegio retto dai padri benedettini, da cui [...] al conte Clemente Solaro della Margarita: "Le marquis César Boccella, qui en 1830 était consideré comme dévoué aux principes libéraux, est revenu depuis long temps de ses erreurs, et sa conduite est maintenant très honorable et très exemplaire ...
Leggi Tutto
superinfusa
Giorgio Brugnoli
È hapax della latinità dantesca in Pd XV 28, nell'allocuzione di Cacciaguida: O sanguis meus, o superinfusa / gratïa Dei, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa?, [...] errans Iuli caecitas. / et iam tenemus obsides / fidissimos huius spei, / hic nempe iam regnant duo apostolorum principes, / alter vocator gentium, / alter cathedram possidens / primam recludit creditas / aeternitatis ianuas ". Determinante è qui il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] di queste, le consuetudini; e infine "si des règles généralement reconnues n'existent pas, la cour statue d'après les principes généraux du droit et de l'equité". La sentenza può: a) confermare la validità della cattura; b) pronunziare la nullità ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...