PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] personalmente disegnato un eccellente carattere tondo, tra il 1542 e il 1543 egli pubblicò, e in parte editò, quattro principes (le lettere di papa Niccolò I e le decretali di Innocenzo III; gli Adversus nationes di Arnobio di Sicca, comprendenti ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] le classi lavoratrici. Chiara espressione delle sue idee sui compiti dell'econoniia politica è la prefazione ai Principes fondamentaux de l'économie politique (Paris 1836), che raccoglieva, riordinate e tradotte in francese, le lezioni oxoniensi ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] - che comprendeva sia gli scritti del Giordani sia scritti di altri su di lui - consiste nel reperimento delle editiones principes, delle lettere, frammenti, articoli (poi rifatti o ampliati o rimpolpati più volte, monchi sovente per la censura e ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (v. vol. II, p. 523)
K. Fittschen
vol. II, p. L'iconografia dei due nipoti e figli adottivi di Augusto, Gaio e Lucio C., è tuttora [...] » può essere per ora soltanto oggetto di ipotesi. Per i primi due si presterebbe la data in cui i due principi furono nominati principes juventutis oppure quando indossarono la toga virilis (6-5 a.C. per Gaio C., 3-2 a.C. per Lucio C.), mentre il ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO de' Libri
Alfredo Cioni
Bartolomeo di Francesco di Neri, fiorentino, non appartenne a una famiglia Libri, come generalmente si trova, ma ebbe quel soprannome dall'arte che proseguì per tutta [...] di Bartolomeo. Allo Scholderer, invece, si deve l'aver riconosciuto come le eleganti edizioni delle due edizioni "principes" (Zenobius, 1497 ed Orpheus, 1500) siano uscite dalla prima ignota tipografia di Benedetto Filologo (Ricardini) per conto ...
Leggi Tutto
Accolti, Benedetto, il Vecchio
Daniele Conti
Giureconsulto e lettore di diritto civile allo Studio fiorentino, A., nato ad Arezzo nel 1415, svolse una brillante carriera politica culminata con l’elezione [...] Dialogus, in Philippi Villani liber de civitatis Florentiae famosis civibus, ex codice mediceo laurentiano, et de florentinorum litteratura principes fere synchroni scriptores, a cura di G.C. Galletti, Firenze 1847, pp. 105-28.
Per gli studi critici ...
Leggi Tutto
MARRUVIUM (v. vol. IV, p. 876)
P. Sommella
Il centro antico, su cui si è impostata la moderna cittadina di S. Benedetto dei Marsi dopo il terremoto del 1915, aveva forma regolare con uno schema viario [...] , Avezzano 1989, Roma 1991, pp. 456-477; C. Letta, La bonifica antica e la Statio della flotta pretoria di Ravenna sul Fucino, ibid., p. 501 ss.; E. Fabbricotti, in Gens et Principes. Iconografia romana in Abruzzo (cat.), Chieti 1993, p. 90 s. ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] industrializzati e paesi in via di sviluppo, v. Dutt 1990, pp. 156-213).
Bibl.: A.A. Cournot, Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses, Parigi 1838; K. Marx, Das Kapital, i, Amburgo 1867; J. Bertrand, Rec. a Cournot ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] Culture, Londra 1895; A. Vierkandt, Naturvölker und Kulturvölker, Lipsia 1896; M. Vignes, La science sociale d'après les principes de Le Play et de ses continuateurs, Parigi 1897; S. R. Steinmetz, Classification des types sociaux, in L'Année ...
Leggi Tutto
Chimico insigne, nato a Parigi il z5 ottobre 1827 da Jacques-Martin e da Ernestine-Sophie-Claudine-Picard. Nei suoi studî al Licée Henry IV egli entrò in strette relazioni con Renan, già più innanzi negli [...] d'après la thermochimie, 3ª ed., Parigi 1883. Nel 1899 pubblicò ancora due volumi dal titolo Chaleur animale: principes chimiques de la production de la chaleur chez les êtres vivants.
Equilibrî e reazioni chimiche. - D'importanza fondamentale per ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...