In origine la parola circolare indicò quegli atti delle autorità amministrative, che venivano comunicati ai funzionarî mediante il passaggio di una copia da un ufficio all'altro, sino a ritornare all'autorità [...] . 193 segg.; F. Cammeo, in Giurisprudenza ital., III (1920), p. 1; F. Fleiner, Institutionen des deut. Verwaltungsrechts, 6ª ed., Tubinga 1922, p. 62 segg.; G. Jèze, Les principes généraux de droit administratif, 3ª ed., III, Parigi 1926, p. 67 segg. ...
Leggi Tutto
SCALA
Roberto Caggiano
. Musica. - Termine musicale che designa una successione ordinata dei suoni, varia attraverso i tempi e le civiltà, posta a base di tutto un sistema musicale; ne è sinonimo il [...] della tecnica musicale, ibid., 1911; F. Busoni, Cenni di una nuova estetica musicale, in Harmonia, I, n. 3; A. Vinée, Principes du système musical et de l'Harmonie théorique et appliquée, Parigi 1909; R. Lenormand, Étude sur l'Harmonie moderne, ivi ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, Clément VIII et la France (1592-1605). Principes et réalités dans les instructions générales et les correspondances diplomatiques du Saint-Siège, in Das Papsttum, die Christenheit ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] da Costantino a farlo divenire lebbroso e la madre Elena compare prima, poiché a lei l’imperatore confida il sogno sui principes apostolorum e l’intenzione di convocare Silvestro51.
Come detto, in seguito fu proprio il papato di Roma a conferire ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] ; il finit par persécuter».
38 Tableau des Saints, II, cit., p. 95.
39 Nicolas-Antoine Boulanger, Le christianisme dévoilé ou Examen des principes et des effets de la religion chrétienne, London 1766, p. 228.
40 Ivi, p. 249.
41 Ivi, p. 250-251.
42 ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] ", 1987, I, n. 1, pp. 101-120).
Carbonaro, A. (a cura di), La legittimazione del potere, Milano 1985.
Constant, B., Principes de politique (1819), in Oeuvres, Paris 1957 (tr. it.: Principî di politica, Roma 1982).
Duverger, M., De la dictature, Paris ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] , Paris 1988.
Grell, C., Le XVIIIe siècle et l'antiquité en France, 2 voll., Paris 1990.
Gusdorf, G., Les principes de la pensée au siècle des lumières, Paris 1971.
Heckscher, E.F., Mercantilism, London 1955.
Institut National d'Études Démographiques ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] in questo senso quando nel De l'esprit de conquête et de l'usurpation (1814) e soprattutto nel cap. 12 dei Principes de politique (1815) - riconosceva la realtà del ‟patriottismo di località" e l'importanza dei ‟luoghi che forniscono [...] ricordi e ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] . Per costituire un fronte compatto contro i Turchi, Leone X accarezzava il progetto di promuovere una pace "inter omnes principes Christianos". Nell'ambito di questo piano generale, il C. doveva indurre l'imperatore a concludere la pace con Venezia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Piu grande di un uomo, ma non ancora dio. Immagini teologiche e presupposti politici del culto imperiale
Gianluca De Sanctis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] possesso di una auctoritas di natura sovrannaturale, che gli storici moderni hanno dimostrato essere la vera chiave del dominio dei principes.
Svetonio
Divus Augustus
De vita Cesarum
In seguito assunse il nome di Caio Cesare, e poi il soprannome di ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...