CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] papa, "orbis terrarum praefectus et moderator", di per sé, "dignitatem habet et maiestatem supra onines huius mundi principes excellentiorem". In fin dei conti si trattava d'una convinzione conveniente: il C., dopo essere stato "studiorum moderator ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] principem constituendum necessaria sunt, Philosophia, quae praeceptis suis mores componat, ac sapientem efficiat; Reges enim et principes non sunt ii, qui sceptra tenent, sed qui imperare sciunt; Historia, quae virtute praestantium actiones mutandas ...
Leggi Tutto
Lateranense IV, concilio
GGirolamo Arnaldi
Nei Dictatus papae di Gregorio VII, la XVI proposizione prescrive che "nessun concilio possa essere chiamato generale senza l'autorizzazione del papa". Si [...] haereses et roborandam fidem, sopiendas discordias et stabiliendam pacem, comprimendas oppressiones et libertatem fovendam, inducendos principes et populos christianos ad succursum et subsidium Terrae sanctae […] impendendum" (ibid., p. 227). Solo ...
Leggi Tutto
BONFADIO, Giuseppe
Gino Benzoni
Di famiglia originaria di Salò, nacque a Venezia, con tutta probabilità dopo il 1565 e prima del 1575. Studiò all'università di Padova giurisprudenza e, dopo aver ricoperto [...] il quale si celava l'autore, probabilmente suddito imperiale, di una "paranaetica oratio" indirizzata "ad reges, et principes", ove, favoleggiando di una congiura, concertata tra tutte le repubbliche, con Venezia principale promotrice, al fine di ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Giovanni
Francesco Saverio Rossi
Nacque a Canzano (Teramo) il 14 maggio 1846 in famiglia piccolo borghese, da Giuseppe e da Maria De Angelis. Compiuti gli studi superiori a Teramo, si [...] mat. di Napoli, s. 3, XXIX, pp. 89-96, del 1923 e l'altro del 1924, Sulla memoria del dr. F. Buchwaldt Les principes de la géodesie statique, ibid., XXX, pp. 89-91.
L'istituto di geodesia dell'università di Napoli, fondato da F. Schiavoni e A. Nobile ...
Leggi Tutto
AUGUSTEO
C. Pietrangeli
Il mausoleo, eretto nel 28 a. C. da Augusto per sé e per la sua famiglia, fu costruito fuori del pomerio, nella parte più settentrionale del Campo Marzio. Strabone descrive efficacemente [...] figlio di Germanico (perduta), di Ottavia, di Tiberio (perduta), iscrizioni di Marcello e di Ottavia, di uno dei principes iuventutis, di Germanico, di Vespasiano, di Nerva e, infine, frammenti di iscrizioni che ripetevano all'esterno del basamento ...
Leggi Tutto
La Harpe, Jean-François de
Felice del Beccaro
Critico letterario francese (Parigi 1739 - ivi 1803). Figlio di un nobile svizzero decaduto, rimase orfano all'età di dieci anni e venne fatto studiare [...] un nom avec des ouvrages monstrueux, c'est parce qu'il y a dans ces monstres quelques belles parties, exécutées selon les principes ". Così sull'episodio di Ugolino dichiara che " ce tableau est d'une effrayante énergie, et offre des coups de pinceau ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] legati alla figura di Carlo V e con intenti celebrativi, ma si precisano fuori del classicismo: il suo Relox de príncipes (1529) è opera legata piuttosto a una tradizione didattica medievale che a un Umanesimo all’italiana. Alle censure degli ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] di carattere più sistematico ed elevato indicheremo: P. A. M. Dirac, Quantum mechanics, Oxford 1930; id., Les principes de la mécanique quantique, Parigi 1931; H. Weil, Gruppentheorie und Quantemechanik, Lipsia 1928; id., The theory of groups ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Vittorio Emanuele
Amedeo Giannini
Giurista e uomo politico, collare dell'Annunziata, nato a Palermo il 19 maggio 1860. Iniziò l'insegnamento a Palermo nel 1882 come libero docente di diritto [...] ; Introduzione al diritto amministrativo: i presupposti, il sistema, le fonti, Milano 1900; La giustizia amministrativa, ivi 1901; Principes de droit public et constitutionnel, Parigi 1902; Le régime parlementaire en Italie, ivi 1907; Lo stato e la ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...