Castello, Guido da
Eugenio Chiarini
, Della consorteria dei Roberti di Reggio Emilia, nato tra il 1233 e il 1238, vivente ancora nel 1315, è noto per la duplice menzione che D. ne fa, a titolo di alto [...] reggiano Guido Panciroli sul prevalente guelfismo dei Roberti, nei loro tre rami da Tripoli, da C. e da Forno (‛ principes Pontificiae factionis '). Ma fece e fa ostacolo alle affermazioni del Malaguzzi-Valeri un passo dello stesso Panciroli, dove ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] si presenta in forma di concessione unilaterale, è sostanzialmente un patto bilaterale giurato dalle due parti, dove ai "principes et nobiles curiae qui praescriptam pacem per se firmam tenere iuraverunt" si contrappongono i "nuntii, qui ex parte ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] L. Fyot e J. Y. Calvez, Politique économique régionale en Grande Brétagne, Parigi 1956; M. J. Milhau, Les objectifs et les principes d'une politique des économies régionales, in Journal Officiel, 1957, n. 3; M. M. Byé, Les moyens d'une politique des ...
Leggi Tutto
Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] . it., Milano 1916: Manuale di dir. musulm.; ottimo, ma con quasi nessuno sviluppo del dir. patrimoniale); L. W. C. van den Berg, Principes du droit musulman selon les rites d'Abou Ḥanîfah et de Châfi‛î, trad. dall'olandese, Alger 1896 (cfr. le ampie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] italiana di quella fase. Infine François Laurent (1810-1887) che, a partire dal 1869 pubblica i 33 volumi dei suoi Principes de droit civil, opera fondamentale e di cesura che apre una fase nuova della scienza giuridica di area francese. Dato ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] nel 1235, in cui la diocesi poté considerarsi de facto autonoma. Sin dall'inizio comunque i vescovi (nel sec. 13° chiamati principes, dal 14° vescovi-principi) dominarono anche la città e la regione.Tra i vescovi del Medioevo maturo sono da ricordare ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] quale era amico, e un breve compendio della sua filosofia, per Nicolas Rémond, che ebbe in seguito il titolo di Monadologia. I Principes de la nature et de la grace sono pubblicati per la prima volta nel 1718 e la Monadologia nel 1720, in traduzione ...
Leggi Tutto
Abstract: L’ordinamento internazionale riconosce quali fonti normative due categorie di principi generali: i principi generali di origine nazionale ed i principi generali propri del diritto internazionale. [...] the Time of its Codification, in Rivista di diritto internazionale, 2021, 4, 965 e ss.
Pellet, A., Recherche sur les principes généraux de droit en droit international public, thèse Paris II, 1974.
Salerno, F., Principi generali di diritto (diritto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fino al 1770 il panorama della chimica europea è caratterizzato da una gran mole di [...] corpi gli atomi o particelle e rifiuta i principi stahliani. Nel 1723 a Parigi esce il Nouveau cours de chymie suivant les principes de Newton et de Stahl del medico Jean-Baptiste Senac, nel quale le idee vitaliste di Stahl sono unite alle concezioni ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] : Vocalises ou Etudes (Paris 1811 ); Barême musicale ou l'Art de composer la musique sans en connaître les principes (ibid. 1811); Méthode de solfége progressif (ibid. 1823); Nouvelle Méthode de Solfège Progressif. Applicable à un, ou plusieurs ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...