RENOUVIER, Charles
Antonio Banfi
Nato a Montpellier il 1° gennaio 1815, morto a Prades il 1° settembre 1903, fu il fondatore dell'indirizzo filosofico francese che prese il nome di neocriticismo. Egli, [...] , voll. 5: I, Traité de logique générale, 1854, 1875; II, Traité de psychologie rationnelle, 1859, 1875; III, Les principes de la nature, 1864, 1892; IV, Introduction à la philosophie analytique de l'histoire, 1864, 1896; V, Philosophie analytique de ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] palazzo del Laterano, ma «ce serait en vain que l’on rechercherait hors de la France la source et les principes des grandeurs Apostoliques»10. I re francesi, infatti, restituirono ai papi tutti i territori conquistati dai longobardi, e la sovranità ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] di una grande città. Physiognomy of a metropolis, hrsg./a cura di/ed. H. Stimmann, Milano 2000.
F. Ascher, Les nouveaux principes de l’urbanisme, Paris 2001 (trad. it. Napoli 2006).
K. Powell, New London architecture, London 2001.
J. Rykwert, The ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Alessandro
Francesco D'Esposito
Nacque ad Amelia, presso Terni, nel 1455; la madre, Graziosa Geraldini, figlia di Matteo, andò in sposa in prime nozze ad Andrea di Giovanni Geraldini, un [...] habita coram Carolo Hispaniae…, a cui è da aggiungere la segnalazione di una raccolta di "multas ad varios principes orationum"), politici (De iis qui funguntur a secretis principum, De officio principis), pedagogici (De educatione nobilium puellarum ...
Leggi Tutto
Nifo, Agostino
Paul Larivaille
Filosofo, nato a Sessa Aurunca intorno al 1469-70 e ivi morto nel 1538 (Palumbo 2013). Concluso il 3 ottobre 1522 a Sessa, edito a Napoli il 26 marzo 1523, ripubblicato [...] suo libro I, parafrasando l’inizio del capitolo ix del Principe, N., evitando per ora l’appellazione civiles domini o principes alla quale ricorrerà più oltre, afferma che gli uomini portati al potere dal favore dei loro concittadini «non si possono ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Trivultio (1557-1561), a cura di J. Lestouquoy, Rome 1977, pp. 8-11; Arch. segr. Vaticano, Secretaria epistolarum ad principes, Epistolae ad principes, I, Leo X - Pius IV (1513-1565), a cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad ind.; Arch ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segreti e le tecniche degli orefici etruschi
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fasto e la fantasia morfologica e [...] delle risorse minerarie e su fortunati contatti commerciali con il mondo greco e vicino-orientale. Per questi principes, investire il surplus derivante dalle proprie attività economiche in beni suntuari e di prestigio, ostentando le proprie ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] nella traduzione di Bono Giamboni: è da notare che almeno sei delle prime dieci edizioni del tipografo fiammingo sono "editiones principes". Sia il Tesoro, un in folio di 126 carte che fu una delle edizioni più voluminose tra quelle prodotte dal ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] et Venetos, habita Rhome tercio Nonas octobris anno undecimo. Breve Iuffi secundi pon. max. ad reges duces et principes christianos, per Martinum Herbipolensem, 1511, altre edizioni, per Stephanus Guileretus et Ercole Nani, Rome 1511; Joannes Beplin ...
Leggi Tutto
maraviglia
Domenico Consoli
Conformemente al neutro plurale latino mirabilia, donde deriva, indica in generale " cosa mirabile, eccezionale, inattesa " che desta in chi la guarda o la ode un senso di [...] Tu es Deus qui facis mirabilia "; 88, 6 " Confitebuntur caeli mirabilia tua, Domine ", a Matt. 21, 15 " Videntes autem principes sacerdotum et scribae mirabilia quae fecit ", a Luc. 5, 26 " Et stupor apprehendit omnes et magnificabant Deum et repleti ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...