TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] s. a.; A. L. Choisy, Histoire de l'Architecture, I, Parigi s. a.; A. de Rochas d'Aiglun, Principes de la fortification antique, ivi 1881; G. de La Noe, Principes de la fortification antique, ivi 1888-90; N. Graillot e H. Frère, in Daremberg e Saglio ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] bono di Isidoro di Siviglia, la Cronica troyana di Guido delle Colonne, e, in parte, la Caída de príncipes del Boccaccio, contribuendo ad allargare gli orizzonti della cultura castigliana. Ma soltanto nel Rimado de Palacio, vasta compilazione poetica ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] pubblicata a Napoli una prima volta nel 1882 e poi nel 1884 come appendice della traduzione italiana dei Principes de droit civil del belga François Laurent) costituì la prima applicazione del metodo seguito dal Gianturco. Partendo dalla controversa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] in tal modo violasse il principio dell'onnipotenza di Dio. In particolare nel 1682 Jean-Baptiste de La Grange ne Les principes de la philosophie contre les nouveaux philosophes affermò:
Chi può credere che Descartes insegni solo la verità e ciò che è ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Germania
KKnut Schulz
La vita di Federico II e gli anni in cui regnò rappresentano soprattutto per il Regno di Germania un periodo di rivolgimento, sia sotto [...] nel caso dei principati laici di nuova creazione, contribuì alla formazione di una cerchia relativamente ristretta di principi laici ("principes") e anche a renderne la posizione analoga a quella ducale, con il loro dominio feudale su conti e liberi ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] a noi; in proposito, nei suoi Commentaria canonistici (lib. I, de iure canonico, p. 4 dell'ed. 1721) si legge: "... principes laici omni carent potestate statuendi quidquam in Ecclesia et leges iustinianeae quae sunt in C. de sacros. Eccl. [C. 1, 2 ...
Leggi Tutto
MONUMENTO, Leone de
Marco Vendittelli
MONUMENTO, Leone de. – Se ne ignorano l’anno di nascita, che probabilmente deve essere collocato nel secondo quarto del secolo XII, e l’identità del padre, visto [...] nota che partecipò, con un seguito di 18 uomini, alla pace di Venezia del 1177, insieme ai moltissimi «principes et magnates Alemanie, Francie, Anglie et Hispanie et Hungherie et totius Italie, tam ecclesiasticis quam secularibus », convenuti nella ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Ottavio
Alexander Koller
– Nacque a Roma l’11 giugno 1542 da Onofrio e dalla sua terza moglie, Vetruria de’ Massimi.
Oltre al futuro nunzio Ottavio, due figli delle prime nozze di Onofrio [...] 1992, pp. 12, 79; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato pontificio (1550-1809), Roma 1994, pp. 242, 328, 892 s.; Epistulae ad principes, II, S. Pius V-Gregorius XIII (1566-1585), a cura di L. Nanni - T. Mrkonjič, Città del Vaticano 1994, ad ind ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Iter Germanicum sive epistola ad equitem Camillum Guidum scripta de relatione ad Rodolphum Caes. Aug. et aliquot Germaniae principes.
Nella relazione del C., accanto a descrizioni riguardanti questioni di etichetta e di protocollo, si trovano alcuni ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] sua moglie, nel 1808).
Tra le opere si segnalano, inoltre: De la force du gouvernement actuel (1796); Fragments d’un ouvrage abandonnée sur la possibilité d’une constitution républicaine dans un grand pays (1803-10); Principes de politique (1806-10). ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...