Pensatore francese, nato a Digione il 2 novembre 1861. Fu allievo di Ollé-Laprune e di Boutroux e nel 1893 si addottorò alla Sorbona con la sua tesi su l'Action (v. sotto). Dal 1897 è professore di filosofia [...] e l'atto pieno e concreto: che però non si riduce, per il B., alla conoscenza nozionale. In un saggio su Les principes élémentaires d'une logique de la vie morale (in Biblioth. du congrès internat. de philos., III, Parigi 1903; trad. ital., Roma 1922 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica
Ferdinando Abbri
Frederic L. Holmes
Antonio Di Meo
Marco Beretta
Chimica macroscopica e chimica [...] il Conspectus chemiae theoretico-practicae (1730-1738) ‒ tradotto poi in francese con il titolo Élémens de chymie suivant le principes de Becker [sic] et de Stahl (1757) ‒, nel quale sosteneva, per esempio, che il mercurio poteva formare amalgami con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] della saggezza”.
Così scriveva Descartes all’abate Claude Picot nella lettera che funge da prefazione all’edizione francese dei Principes (1647), consegnando all’amico una delle ultime immagini del suo pensiero: quella che poneva a esergo della sua ...
Leggi Tutto
CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto
Franco Della Peruta
Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] della quale così si esprimeva: "[Tommaseo] a senti que la régénération politique de l'Italie ne peut avoir lieu si les principes d'une morale sûre et d'une philosophie austère ne viennent auparavant régénérer ceux-là mêmes qui aspirent le plus à la ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] N. habita anno 1562, Dillingen s.d.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Arm. LXIV, 14-16, 22-23, 28; Epistolae ad principes, 3-4, 7-9, 12; Reg. Vat., 1937; Segreteria dei Brevi, Registra Brevium, 23, 87; Segreteria di Stato, Germania, 80-82, 88 ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] center to the surface, in Phil. Trans., XL (1738); e, classica, La théorie de la figure de la terre, tirée des principes de l'hydrostatique (Parigi 1743).
In quest'opera C. studia, in modo più completo dei suoi predecessori, la forma d'equilibrio che ...
Leggi Tutto
intelletto
Cesare Vasoli
D. usa questa parola in sensi diversi, sempre però legati al lessico filologico e teologico scolastico e al suo particolare carattere dottrinale e speculativo. Talvolta, infatti, [...] parole non molto diverse, ritorna, ancora, in Mn I XIV 7 (quam quidem regulam rive legem particulares principes ab eo [l'imperatore] recipere debent, tanquam intellectus practicus ad conclusionem operativam recipit maiorem propositionem ab intellectu ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] sepolto nella chiesa parrocchiale.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Arm. XLIV, 37, 39, 43, 48, 49, 53, 56; Epistoles ad Principes, Registra, 22; Fondo Borghese, Serie I, 751, 752, 758; ibid., Serie II, 18, 77, 189, 394, 412; ibid., Serie III ...
Leggi Tutto
STAZIO (Eustache) GALLO
Luca Rivali
STAZIO (Eustache) GALLO. – Originario della Francia, non è nota la data di nascita; nei pochi documenti che lo riguardano si dichiara figlio di un certo Simone.
Lo [...] errori di composizione tipografica, prove di un’attività ancora in fase sperimentale. Tra queste però ci sono due editiones principes: L’Acerba di Cecco d’Ascoli (ISTC, ic00357900, esemplare unico a Manchester, John Rylands Library) e il De rerum ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] nei canali, che poi nel 1775 il Chézy formulò, e ancora il Dubuat (1732-1783) che nel 1779 pubblicò i Principes d'hydraulique.
Il sec. XVIII, nel quale continuò per gli studî pratici d'idraulica l'attività iniziatasi nel secolo precedente, presentò ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...