È il tipo più semplice e più comune di arma di offesa presso i Romani, come presso tutti i popoli più antichi. Il modello originario consta di un lungo bastone diritto con un'estremità acuminata per colpire [...] pero che la fanteria romana, divisa nell'ordinamento militare di Servio Tullio in tre ranghi, si componeva di hastati, di principes e di triarii ai quali si aggiunsero i velites, specie di fanteria leggiera, tutti quanti muniti di asta corta o di ...
Leggi Tutto
L'arte di comporre i balli, descrivendone, e fissando con segni convenzionali, la distribuzione delle figure, i movimenti dei primi ballerini e delle masse, armonizzandoli con la musica e con la scenografia, [...] della danza, ma in modo che la linea formata da queste spiegazioni disegni la figura. Mapus, nel 1765, pubblicò i Principes de la choréographie, ove è perfezionato il sistema di Feuillet.
Finalmente Arthur Saint-Léon creò nel 1852, sotto il nome di ...
Leggi Tutto
LOBAČEVSKIJ, Nikolaj Ivanovič
Gino Loria
Matematico, nato nel distretto di Makarev (governo di Nižnij-Novgorod) il 22 ottobre 2 novembre 1793. La morte del padre consigliò la famiglia a trasferirsi [...] geometry, with a complete theory of parallels (1829-30), trad. di B.G. Halsted, in Trans. Acad. of Texas, II (1897); Nouveaux principes, ecc., trad. di F. Maltieux, in Mém. de la Soc. de Liége, s. 3ª, II e III (1900); Zwei geometrische Abhandlungen ...
Leggi Tutto
Popolazione negra diffusa, con molte grosse tribù, nel Congo francese, a nord del corso medio e inferiore dell'Ogoué. Fortemente bantuizzati nella lingua e nella cultura, tanto da essere di solito inclusi [...] chez les Fân, Münster 1912; G. Tessmann, Die Pangwe, Berlino 1913; V. Largeau, Encyclopédie pahouine, Parigi 1901; (le père) Lejeune, Dictionnaire français-fang ou pahouin, precédé de principes grammaticaux sur cette même langue, Parigi 1892. ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] governo abbaziale, G. dovette, a sua volta, fronteggiare le usurpazioni compiute ai danni del patrimonio del monastero da "principes" (per usare il termine generico che ricorre nei Miracula), cioè di personaggi influenti, tutti più o meno legati alla ...
Leggi Tutto
Bartolo da Sassoferrato
Filippo Cancelli
Era naturale che il commentatore (Sassoferrato 1313 o 1314 - Perugia 1357), che signoreggiò i più vasti e vari campi del sapere non esclusa la filosofia e la [...] . Omnem]); ma il papa ha la preminenza sull'imperatore per ragioni morali e spirituali, e può deporlo: " Ius enim eligendi habent principes de Alemannia et ius privandi habet solus Papa (I. Si imperialis, C. de leg. et const. princ.: C. 1, 14, 12 ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] Vaticano, Arch. Patrizi-Montoro, lettera C, Arm. I, t. 20, cc. 265r-275v; Arm. IV, t. 66; Ibid., Epistulae ad Principes, Registra, 48, c. 168r-v; Bibl. apost. Vaticana, Barb. lat. 8737, cc. 3r-4r; Roma, Arch. storico Capitolino, Archivio della ...
Leggi Tutto
LANCETTI (Lanzetti), Salvatore
Luca Mancini
Nacque a Napoli intorno al 1710. Studiò violoncello e composizione nella sua città natale, presso il conservatorio di S. Maria di Loreto.
Dopo un breve soggiorno [...] d. (Paris, Bibliothèque nationale). La stimabile esperienza strumentale e compositiva del L. confluì nella sua unica opera pedagogica: Principes ou L'application de violoncelle, par tous les tons, de la manière la plus facile, pubblicata ad Amsterdam ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. – Un’estensione o un’area, illimitata e continua, espressa con riferimento alla superficie terrestre. Il concetto è di importanza cruciale nell’ambito degli studi geografici e ha [...] a partire dagli anni Settanta una cospicua letteratura. Si possono ricordare a questo proposito i lavori di Paul Claval (Principes de géographie sociale, 1973), Henri Lefebvre (La production de l’espace, 1974), David Harvey (Giustizia sociale e città ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] 1854; A. R. Emy, Cours élémentaire de fortification, 2ª ed. a cura di B. Bartet, Parigi 1857; F. J. Noizet, Principes de fortification, Parigi 1859; A. Brialmont, Études sur la défense des États et sur la fortific., Bruxelles 1864; id. Traité de ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...