È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] , questo, determinatosi fin dalla musica ficta.
Prima teoria armonica. - Si ebbe nel 1722 col Traitéde l'harmonie reduite à ses principes naturels di J. Ph. Rameau. Quivi si spiegava: 1. come l'orecchio senta anche la melodia sulle stesse basi dell ...
Leggi Tutto
ROUSSELOT, Jean-Pierre
Vittore Pisani
Fonetico francese, nato a SaintClaud (Charente) il 14 ottobre 1846, morto a Parigi il 16 dicembre 1924. Fu professore nell'Institut Catholique di Parigi e direttore [...] oltre che in varî articoli apparsi specialmente in La Parole, di cui fu coeditore, e nella Revue de phonétique, che pubblicò e diresse dal 1911 al 1914, le teorie del R. sono esposte nei Principes de phonétique expérimentale, Parigi 1897-1901-1908. ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] . 2,8-9. Sullo scontro finale tra Cristo «liberator et iudex et ultor et rex et Deus» e l’Anticristo, sconfitto con tutti «ceteri principes ac tyranni, qui contriverunt orbem», cfr. Lact., inst. VII 19,4-8.
116 Cfr. Lact., mort. pers. 3,2-3.
117 Cfr ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] ' si comincia a riscoprire un concetto smarrito per secoli.
Alla fine del Quattrocento in Europa c'erano civitates sibi principes, regna nei quali il rex est imperator in regno suo: parliamo dell'Inghilterra, della Francia, della Spagna e anche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] un cursus honorum di tutto rispetto, come da lui stesso ricordato ("pro Sancte Matris ecclesie negociis ad varios magnosque principes ac nationes […] etiam in extremas orbis terras, ubi quidem vel annos contrivi": cfr. ed. Guasti, p. 38). Si riferiva ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] , nei quali l'A. fa anche sfoggio di una notevole conoscenza della filosofia greca, e specialmente il Quod functiones principes iuxta Galeni decreta anima non cerebri in finìbus sed in ipsius corpore exerceat, dove l'A. mostra un maggiore ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] Pontificio consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, che nel 1993 pubblicò il nuovo Directoire pour l’application des principes et des normes sur l’oecuménisme, cui seguì nel 1995 l’enciclica Ut unum sint.
Nell’attività di approfondimento ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Saint-Julien 1813 - Parigi 1878). Nato da famiglia di modesti agricoltori, frequentò scuole religiose a indirizzo prevalentemente umanistico. Diciannovenne lavorò come apprendista in una farmacia; [...] del pensiero scientifico, tra le sue opere: Introduction à l'étude de la médicine expérimentale (1865), premessa ai Principes de médicine expérimentale (post., 1947), che enuncia la filosofia della scienza di B. fondata sull'affermazione sia del ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] di hastae erano armati i pilani o triarii, questa ordinanza deve essere stata preceduta da un'altra, nella quale i principes stavano in prima linea, seguiti dagli hastati. Noi non sappiamo in quale rapporto questa ordinanza fisse con la falange ...
Leggi Tutto
STRUTTURALISMO
Rita D'AVINO
. Si suol dare il nome di "strutturalismo" ad un vasto orientamento dell'indagine linguistica contemporanea, che, nonostante la molteplicità delle scuole, caratterizzate [...] der Phonologie, Praga 1939, (traduzione franc. a cura di J. Cantineau, Principes de phonologie, con annessa appendice di R. Jakobson, Principes de phonologie historique, Parigi 1949); A. Martinet, Économie des changements phonétiques. Traité ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...