Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] S., a cura di, Riscrivere i diritti in Europa, Bologna, 2001, 57 ss.; Simon, D., Y a-t-il des principes généraux du droit communautaire?, in Droits, 1991, 73 ss.; Somma, A., L’uso giurisprudenziale della comparazione nel diritto interno e comunitario ...
Leggi Tutto
Roberto d'Angiò
Enzo Petrucci
Re di Sicilia, la cui vita pubblica, prima come vicario (1296-1309) e poi come re (1309-1343), abbracciò tutta la seconda parte della vita del poeta. La figura di R. apparve [...] angioino, ma non a lui solo. Certamente però il lettore moderno è facilmente portato a includere R. tra i reges terrae, et principes avversari dell'imperatore (Mn II I 1). Parimenti si è portati a vedere un richiamo anche a R. tra quei cotali quorum ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] generali o particolari (cfr. Monaco, R., Lezioni di Organizzazione Internazionale, I, Torino, 1985, 10 ss; Id., Les principes régissant la structure et les fonctionnement des organisations internationales, in RCADI, 1977, 83 ss.). Una mera variante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra i maggiori compositori francesi del XVIII secolo, oltre che teorico d’importanza [...] -empirica, aliena da interrogativi teorici – non aveva preso in considerazione.
Col Traité de l’harmonie réduite à ses principes naturels, edito a Parigi nel 1722, riceve i primi riconoscimenti e guadagna una reputazione che si consoliderà negli anni ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Vincenzo
Cristina Ciccaglione Badii
Figlio di Alessandro nacque a Roma nel 1767. Compiuti gli studi musicali a Napoli presso il conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di F. Fenaroli [...] cita la polacca Ritorna a queste arene, conservata nella stessa biblioteca. Nel 1807 scrisse insieme con A.E. Choron i Principes d'accompagnement des écoles d'Italie che pubblicò presso l'editore Imbault. Nel 1808 con l'editore C. Pleyel pubblicò la ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco (castello di Steckelberg, Fulda, 1488 - isola di Ufenau, Lago di Zurigo, 1523). Amico di Erasmo da Rotterdam e fautore del rinnovamento dell'Impero germanico e della sua indipendenza dal [...] (forse del 1519), fu pubblicato postumo nel 1529. Nel 1518, alla dieta di Augusta, H. aveva esibito il discorso Ad principes germanos ut bellum Turcis inferant exhortatoria, in cui la guerra contro i nemici della fede diveniva pretesto per un appello ...
Leggi Tutto
MARINI, Callisto (
Callisto Demetrio)
Luca Carboni
– Nacque a Pesaro il 14 ag. 1737 da Giovanni Andrea e da Rosa Lazzarini. Fratello minore di Saverio, vescovo di Rieti dal 1779, e nipote per parte di [...] in Laterano.
I tre registri delle lettere latine redatte dal M. in qualità di segretario sono confluiti nel fondo Epistolae ad Principes, dell’Archivio segreto Vaticano, insieme con una serie di fascicoli di fogli di udienza per gli anni 1784-97 che ...
Leggi Tutto
ALBERTI DI VILLANOVA, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Nizza dal conte Stefano il 21 sett. 1737. In giovane età abbracciò lo stato ecclesiastico, manifestando viva propensione per gli studi letterari.
Si [...] già era stato teorizzato nell'opera di G. S. Gerdil, Reflexions sur la théorie et la pratique de l'éducation, contre les principes de M. Rousseau (Turin 1763).
L'A. diede alle stampe anche alcune sue composizioni in versi, fra cui La vite,Nizza 1766 ...
Leggi Tutto
Naturalista (Étampes 1772 - Parigi 1844). Professore di zoologia nel Muséum d'histoire naturelle (1795), partecipò alla spedizione napoleonica in Egitto, che gli consentì di allargare notevolmente lo spettro [...] (ancor più fragile di quella di J.-B. Lamarck) fondata sull'influenza "diretta" dell'ambiente che, nonostante la pubblicazione di un'organica monografia (Principes de philosophie zoologique, 1830), contribuì a farlo uscire sconfitto dal dibattito. ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] citati, anche diversi altri, come H. Pipping (Finsk tidskrift, LXIX, 1909; Arkiv f. nord. filologi, XXVII, 1911, p. 286), il Rousselot (Principes de phon. exp., pp. 34 e 1106; La parole, 1903, p. 1; Revue de phon., 1914, p. 1), A. Thumb (Indogerm ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...