L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] fu in uso presso i Romani la lunga asta etrusca o picca (hasta). Nella riforma dell'esercito operata da Camillo, gli hastati coi principes ebbero, oltre alla pesante asta, un'arma più leggera da lancio, il pilum. La forma più antica di quest'arma da ...
Leggi Tutto
MANIPOLO
Plinio Fraccaro
. Antichità classica. - Manipulus è propriamente una manciata di fieno o d'altro. Con la stessa parola s'indicava anche una suddivisione della legione romana; ciò che gli antichi [...] a formare i manipoli, e questi risultarono in numero di 30 per ogni legione, 10 per ciascuno dei tre ordini degli hastati, principes e triarii. E poiché la fanteria di linea della legione era ripartita fra i tre ordini nella proporzione di 2 : 2 : 1 ...
Leggi Tutto
Linguista di origine rumena, nato a Mihăileni il 27 luglio 1921. Ha compiuto gli studi universitari presso l'università di Roma, e ha insegnato dal 1951 nell'università di Montevideo e dal 1963 in quella [...] Grenzen der kontrastiven Grammatik (1970), e si vedano anche Lecciones de lingüística general (1981) e Principes de syntaxe fonctionnelle (1989). Sulla natura semantica della grammatica, ha pubblicato Semantik, innere Sprachform und Tiefenstruktur ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecomista francese, nato a Salins il 18 ottobre 1808, morto a Parigi il 27 dicembre 1893. Fece gli studî al Politecnico, poi entrò nell'esercito, in cui raggiunse il grado di capitano del [...] .; Théorie de l'éducation naturelle et attrayante, ivi 1845; Manifeste de l'école sociétaire fondée pai Fourier, ivi 1841; Principes du socalisme, ivi 1847; Le socialisme devant le vieux monde, ou le vivant devant les morts, ivi 1849; Mexique. Quatre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Flavi: il primato dell'amministrazione
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] stato – e si cura di ricordarne i precedenti che risalgono ad Augusto, Tiberio e Claudio, senza peraltro nominare i principes damnati Caligola e Nerone. Lo stesso Vespasiano, inoltre, a pieno conscio del peso della tradizione, nel riparare ai danni ...
Leggi Tutto
DEL RICCIO BALDI, Pietro (Crinitus Petrus)
Roberto Ricciardi
Nacque a Firenze il 22 maggio 1474 da Bartolomeo e Lisa di Beltramone Tosinghi, ed ebbe come secondo nome Domenico. secondo quanto risulta [...] si, accenna a "complura alia [poemata]" del D., che si trovano "cum alibi locis multis tum. Ferrariae apud Estenses principes". Questi componimenti, fra i quali alcuni in volgare, sono al momento introvabili e probabilmente perduti. Il Giraldi (p. 28 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] (Treviri, Stadtbibl., Mss. 1879/74, cc. 125v-126r), allegando (ibid., cc. 126r-130r) un'epistola Adchristianos principes e rammentando al funzionario che l'anno precedente, 1443, aveva scritto "principibus Ungariae ... contra Theucros" (cioè contro i ...
Leggi Tutto
Cohen-Séat, Gilbert
Monica Trecca
Scrittore e teorico del cinema francese, di famiglia ebrea (suo padre era il Gran rabbino di Bordeaux), nato a Sétif (Algeria) il 26 luglio 1907 e morto a Parigi il [...] di iniziative, di progetti, di circoli e di centri di ricerca. Fu così che il suo Essai sur les principes d'une philosophie du cinéma, 1. Introduction générale, notions fondamentales et vocabulaire de filmologie, pubblicato nel 1946, con prefazione ...
Leggi Tutto
Gesuita, nato a Varsavia da genitori francesi il 25 maggio 1661, morto a Parigi il 17 maggio 1737. Nominato insegnante di teologia a Rouen, venne in urto, per un suo opuscolo di Difficultés teologiche [...] ragionevole di filosofia", e come pagine intere del suo vasto Cours général et particulier des sciences sur des principes nouveaux et simples (di cui il Traité faceva parte) possano essere state letteralmente trascritte, naturalmente senza citazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] Borda in Francia. Seguendo Borda, Lazare Carnot sviluppò nell'Essai sur les machines en général (1783) e nei successivi Principes fondamentaux de l'équilibre et du mouvement (1803) una teoria generale delle macchine, in cui i concetti di 'forza ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...