Filmologia
Giorgio De Vincenti
Orientamento degli studi cinematografici che anticipò per diversi aspetti la semiologia del cinema degli anni Sessanta e Settanta ed ebbe origine con la fondazione nel [...] moralmente devastato dalla guerra.Le basi del nuovo metodo vennero poste da Cohen-Séat nel suo Essai sur les principes d'une philosophie du cinéma, 1. Introduction générale. Notions fondamentales et vocabulaire de filmologie (1946, 1958²), in cui la ...
Leggi Tutto
Politzer, Georges
Filosofo ungherese, naturalizzato francese (Nagyvárad, od. Romania, 1903 - Mont-Valérien 1942). Costretto all’esilio per aver preso parte all’insurrezione ungherese del 1919, P. si [...] le sue opere si segnalano: Critique des fondements de la psychologie (1928); Le bergsonisme, une mystification philosophique (1940); Principes élémentaires de philosophie (corsi del 1935-36; trad. it. Principi elementari di filosofia); Écrits (2 voll ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] fino al 1791. Al 1776 risalgono le sue prime ricerche sistematiche d'idraulica. Egli ne raccolse i risultati nei Principes d'hydraulique (Parigi 1779) trattando di foronomia, idraulica fluviale, tecnica dei canali e delle condotte in pressione. È ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] .: Ricerche sui principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981, pp. 125-258).
Cournot, A.-A., Principes de la théorie des richesses, Paris 1863.
Debreu, G., Theory of value: an axiomatic analysis of economic equilibrium, New ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] non è il calcolo numerico ma la determinazione delle relazioni tra le diverse variabili economiche. In Recherches sur les principes mathématiques de la théorie des richesses (1838) Cournot studia il comportamento del consumatore in relazione alla sua ...
Leggi Tutto
VAGAGGINI, Cipriano (Leonello). – Nacque a Piancastagnaio (Siena)
Maria Paiano
il 3 ottobre 1909 da Giuseppe e da Concetta.
Ebbe tre sorelle (Nella, Loretta e Silia, una delle quali entrò in monastero) [...] alcuni scritti (La méthode de sainteté de l’Église dans son culte officiel, Lille 1917; Liturgia. Ses principes fondamentaux, Bruges 1920) che, influenzati da quell’esperienza, assegnavano alla liturgia (in quanto preghiera pubblica e collettiva ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] -337v; 73, c. 14r; Segreteria dei Brevi, 432, cc. 263r-268r; 435, cc. 105r-108r; 763, cc. 349r-368v; Epistolae ad Principes, 44, cc. 227-240v; Biblioteca apostolica Vaticana, Barb. lat., 6159, 6160, 6226, 6227, 6250, 6585-6589, 6598, 9070; Borg. lat ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] senatori veneziani, elenco di ammonimenti e norme di condotta a uso di chi governa; l'Hermes coelestis, sive Legatus e coelo ad principes Christianos pro evertendo Turcarum imperio e, opera unita alla precedente, l'Hermetis coelestis, sive Legati ad ...
Leggi Tutto
WALRAS, Auguste
Alfonso De Pietri-Tonelli
Economista, nato a Montpellier il 1° febbraio 1801, morto a Pau il 18 aprile 1866.
Va ricordato, non soltanto per aver guidato negli studî economici il figlio [...] 1831; è annunciata una nuova edizione nella Collection des principaux économistes, Parigi) e Théorie de la richesse sociale ou Résumé des principes fondamentaux de l'économie politique (ivi 1849).
Bibl.: L. M. Leroy, A. W., économiste, Parigi 1923. ...
Leggi Tutto
ROSEO, Mambrino
Anna Bognolo
– Nacque sul finire del XV secolo a Fabriano: doveva avere più di venticinque anni nell’ottobre del 1527, quando era notaio al servizio del signore di Perugia Malatesta [...] de Guevara, reca un elogio del mestiere del traduttore. L’Istituzione del principe cristiano (1543), adattamento del Relox de príncipes di Guevara, è dedicata al cardinale Rodolfo Pio di Carpi.
Roseo aveva sposato la romana Giulia de Stati, da cui ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...