Giurista, nato a Lilla il 24 agosto 1829, morto a Poitiers il 20 ottobre 1913. Prima incaricato, poi titolare dell'insegnamento del diritto amministrativo nella facoltà di Poitiers, della quale fu anche [...] tutte sovrasta il Cours de droit administratif et de législation française des finances avec introduction de droit constitutionnel et les principes du droit public (Poitiers 1863, ultima ed. Parigi 1897-1905 in 7 voll.) che ebbe largo favore fra gli ...
Leggi Tutto
RIVIER, Alphonse
Andrea Rapisardi Mirabelli
Giurista, nato a Losanna il 9 novembre 1835, morto a Bruxelles il 21 luglio 1898. Console generale della Svizzera a Bruxelles, insegnò dal 1867 pandette e [...] T.-M.-C. Asser); Introduction au droit des gens, Bruxelles 1888 (in collab. con F. Holtzendorff); Programme d'un cours de droit des gens, ivi 1889, Précis du droit de famille romain, Parigi 1891; Les principes du droit des gens, voll. 2, ivi 1896. ...
Leggi Tutto
ghiacciare
Bruno Basile
Solo in Rime CII 32 dinanzi dal sembiante / mi ghiaccia sopra il sangue d'ogne tempo, dove D. spiega l'effetto tormentoso di un volto amato (sembiante), ma gelidamente lontano [...] in una, buca, / sì che l'un capo a l'altro era cappello, dove il termine designa " duos maximos principes, unum ecclesiasticum alterum vero civilem: videlicet Archiepiscopum pisanum et contem Ugolinum " (Guido da Pisa), che appaiono al poeta " in ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1896 - ivi 1978), prof. nell'École libre des sciences politiques (1930-40) e nell'Institut d'études politiques (1945-48); ha rappresentato la Francia alla Conferenza delle riparazioni [...] scorte in dollari delle banche centrali. Opere principali: Théorie des phénomènes monétaires (1927); La crise du capitalisme (1935); Principes d'une politique économique et financière de guerre (1945); L'ordre sociale (2 voll., 1945); La régulation ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Meudon 1932), professore di geografia nelle università di Besançon (1970-72), di Parigi XIII (1972-73) e di Parigi IV (1973-98, poi professore emerito). I suoi fondamentali studi [...] de la géographie humaine (1964; trad. it. 1972); Régions, nations, grands espaces (1968); La pensée géographique (1972); Principes de géographie sociale (1973); Eléments de géographie humaine (1974; trad. it. 1980); Eléments de géographie économique ...
Leggi Tutto
Nacque a Nancy il 31 maggio 1833, studiò giurisprudenza in patria, poi, ancor giovane, andò in America e cominciò la sua carriera di magistrato nella Guiana francese. Tornato in Francia fu consigliere [...] . de la lengua chiquita, 1880; Arte de la l. timuquana, 1886; Arte de la l. de los Indios Antis ó Compas, 1890; Principes et dicit de la l. Yuracare ou Yurujure, 1893), compilò grammatiche (Gramm. de la l. jâgane, 1885; La langue chiapanèque, Vienna ...
Leggi Tutto
LAURENTI, François
François L. Ganshof.
Giureconsulto belga, nato a Lussemburgo l'8 luglio 1810, morto a Gand l'11 febbraio 1887. Dopo aver fatto i suoi studî nelle università di Lovanio e di Liegi, [...] un biasimo al professore. Gli altri suoi lavori maggiori sono consacrati al diritto. Dal 1869 al 1879 egli pubblicò i suoi Principes de droit civil, in 33 volumi (due volte tradotti in italiano), l'idea fondamentale dei quali è il rispetto assoluto ...
Leggi Tutto
Scrittore e grammatico, nato a Parigi nel gennaio del 1643 e ivi morto il 4 gennaio 1723. Si convertì, come il fratello, al cattolicismo e, per l'influenza di Bossuet, ricevette gli ordini sacri. Fu ambasciatore [...] Bibliothèque Nationale di Parigi. Fra le sue pubblicazioni si ricordano: Dialogues sur l'immortalité de l'âme; Les principes du Blason (1705); Tables historiques pour l'histoire de la monarchie française; Nouvelle Methode de geographie historique ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, antipapa
Ilaria Bonaccorsi
Di lui sappiamo soltanto che era un diacono della Chiesa romana, che venne eletto pontefice il 25 genn. 844 e che fu deposto lo stesso giorno della sua elezione. [...] , grandi dell'aristocrazia laica ed ecclesiastica e l'intera popolazione romana. Successivamente un numero imprecisato di "Romanae urbis principes" proposero di riunirsi a concilio con i vescovi per giudicare G. e alcuni ne chiesero la condanna a ...
Leggi Tutto
Filosofo (Elizavetgrad, od. Kirovograd, 1837 - Ginevra 1890). Visse dal 1867 in Germania, dove studiò a Lipsia e a Heidelberg, e dal 1882 in Svizzera, dove scrisse le sue principali opere in tedesco e [...] und Religion (1874; trad. it. Religione, 1911); Recht und Unrecht (1879; trad. it. La giustizia, 1930); Gesammelte Schriften (4 voll., 1883-85); Esquisses de philosophie critique (1887; trad. it. 1913); Principes de justice sociale (post., 1945). ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...