NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] delle dottrine: Éléments d'économie politique, Parigi 1913, 4a ed., 1936; La méthode de l'économie politique, ivi 1938; Principes de théorie économique, ivi 1942; Le développement de la pensée économique, ivi 1944; Cours d'économie politique, 2 voll ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato a Nîmes (Gard) l'8 luglio 1880. Laureatosi in giurisprudenza nel 1905, nel 1909 fu professore incaricato all'università di Aix e nel 1910 fu ivi nominato agrégé. Nel 1918 ordinario [...] en matière de conflict de lois, Parigi 1905; Introduction a l'étude du droit pénal international, ivi 1922; Les principes modernes du droit pénal international, ivi 1928; La justice pénale d'aujourd'hui, ivi 1930; Traité élémentaire de droit ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Parigi nel 1868 e ivi morto nel 1914. Fu professore nelle università di Tolosa e di Caen e nel Collège de France. Il campo delle sue ricerche speculative fu quello delle matematiche: da [...] dell'ido.
Scritti principali: De l'infini mathématique, Parigi 1896; La logique de Leibniz, Parigi 1901; Les principes des mathématiques, Parigi 1906; Histoire de la langue universelle, Parigi 1903 (in collaborazione con Léon Leau); Les nouvelles ...
Leggi Tutto
Gerdil, Hyacinthe-Sigismond (al secolo Jean Francois)
Gerdil, Hyacinthe-Sigismond
(al secolo Jean François) Filosofo (Samoens, Savoia, 1718 - Roma 1802). Barnabita, insegnò nei collegi dell’ordine, [...] sua opera più nota è L’anti-Émile ou Réflexions sur la théorie et la pratique de l’éducation, contre les principes de Mr. Rousseau (1763): contro Rousseau, a fondamento dell’educazione, G. vuole siano poste la natura ‘politica’ e ‘sociale’ dell’uomo ...
Leggi Tutto
Storico, filosofo ed economista (Iaşi 1847 - Bucarest 1920). Dopo studî in Germania con T. Mommsen, L. von Ranke, E. Curtius, insegnò storia dei Romeni, a partire dal 1883, nell'univ. di Iaşi. È autore [...] ("Romania e Austria-Ungheria", 1914). Fra le opere di filosofia della storia che lo resero noto in Europa: Les principes fondamentaux de l'histoire (1899), uscita anche in romeno un anno dopo, e quindi riveduta e accresciuta, ancora in francese ...
Leggi Tutto
Scienziato olandese (Gouda 1656 - Utrecht 1725). Avviato dal padre agli studî teologici, coltivò segretamente la matematica e acquisì una notevole abilità nella costruzione di lenti. Cartesiano di formazione, [...] microscopio, da lui impiegato per lo studio degli spermatozoi, a proposito dei quali rivendicò la priorità della scoperta contro Leeuwenhoeck. Tra le sue opere: Essai de dioptrique (1694), Principes de physique (1696), Conjectures physiques (1706). ...
Leggi Tutto
PILLET, Antoine
Anna Maria Ratti
Giurista francese, nato a Chambéry il 29 luglio 1857, morto a Parigi il 7 dicembre 1926. Professore di diritto internazionale all'università di Grenoble dal 1886 al [...] campo, dopo il Savigny, il P. occupa certamente un posto di primissimo ordine.
Le sue opere principali sono: Principes de droit international prive (Parigi 1903), Traité pratique de droit international privé (voll. 2, ivi 1923-1924). Ricordiamo ...
Leggi Tutto
. Erano gli appaltatori della decuma dei prodotti del suolo pagata dalle città della Sicilia, che non erano federate o immuni o il cui territorio non era agro pubblico del popolo romano. L'appalto di queste [...] allo stato romano la maggior quantità di frumento. Affatto diversi da questi appaltatori, erano i decumani, hoc est principes et quasi senatores publicanorum (Cic., Verr., II, 175), che ci appaiono come i consiglieri delle societates publicanorum ...
Leggi Tutto
SALA, Nicola
Irene Maria Caraba
– Nato il 7 aprile 1713 a Tocco nel Beneventano (l’odierna Tocco Caudio) da Bernardino e Margherita Formichella (Marcarelli 1915). Allievo di Nicola Fago e di Leonardo [...] i modelli d’imitazione e i contrappunti di Sala «le plus beau traité de la fugue que l’on ait encore rédigé» (Principes de composition, p. XXV). Giuseppe Sigismondo, il bibliotecario della Pietà dei Turchini dal 1794 al 1826, si ascrisse il merito di ...
Leggi Tutto
Poeta e letterato francese (Nancy 1716 - Parigi 1803). Intrapresa la carriera militare, fu al servizio dell'ex re di Polonia S. Leszczyński; alla sua corte, a Lunéville, conobbe M.me du Châtelet, che abbandonò [...] Compose inoltre i Contes en prose (1769), le Fables orientales (1772), un Essai sur le luxe (1764) e i Principes des moeurs chez toutes les nations ou Catéchisme universel (1798). Membro dell'Académie Française dal 1770, negli anni della Rivoluzione ...
Leggi Tutto
antepilano
s. m. [dal lat. antepilanus, comp. di ante «avanti» e pilanus «pilano»]. – Nell’esercito romano, soldato che faceva parte delle prime due schiere (hastati e principes), che precedevano quella dei triarii o pilani.
serafico
seràfico agg. [dal lat. mediev. seraphĭcus, der. di Serăphīm, v. serafino] (pl. m. -ci). – 1. Di serafino, proprio di un serafino: amore, ardore s.; L’un fu tutto s. in ardore (Dante), con riferimento a s. Francesco d’Assisi, che...