VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] non volle piegare: nella scelta dell'educatore del principeereditario Umberto. I liberali avrebbero voluto che tale scelta III: D'Ideville, Victor-Emmanuel II. Souvenirs, Parigi 1878; A. Comandini, Il principe Napoleone nel Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] in cui il duca era posto dall'impopolarità del principeereditario Ferdinando, il futuro Carlo III di Parma, XXX, ii, 2 (1929); G. Sercambi, le Croniche, in Fonti per la st. d'Italia, ed. S. Bongi, Lucca 1892; autori varî, in Mem. e doc. per servire ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dal corpo della cittadinanza è l'affermarsi del principioereditario. Quando non venga stabilito fin dall'origine, la prosa nuda del Principe, che con la sua esaltazione della sovrana virtù fondatrice di stato, liberatrice d'Italia, riassume i due ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] pratica dallo zar. La Serbia nel 1830 ebbe un principeereditario, legato alla Porta dal tributo annuo e dai presidî turchi Volpe, Egitto ed Italiani d'Egitto, in Fra politica e storia, Roma 1924; id., Italiani fuori d'Italia alla fine del Medioevo, ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] essenziale del potere imperiale, ma in principio non poteva essere esercitato che fuori d'Italia; poi, col proceder del tempo, dal 1804 aveva cominciato a chiamarsi anche "imperatore ereditariod'Austria", rinunziò all'improvviso, il 6 agosto 1806 ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] militare che durò fino al principio del sec. XX, poiché italo-tedesche si manifestò anche nell'insediamento di vescovi tedeschi per tutto il sec. XI, mentre l'ufficio comitale diveniva ereditario Conciliante negli affari d'Italia, arrendevole in ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] comprende crediti e debiti. Così il patrimonio ereditario non si può più intelligere deducto aere Principii di economia pura, Firenze 1889; id., Dell'ammontare probabile della ricchezza privata in Italia dal 1872 al 1889, e Delle regioni d'Italia ...
Leggi Tutto
RECLUTAMENTO (fr. recrutement; sp. reclutamiento; ted. Rekrutierung; ingl. recruitment)
Luigi CHATRIAN
Agenore BERTOCCHI
Adolfo PAOLINI
Plinio FRACCARO
Piero PIERI
*
È l'operazione mediante la quale [...] partono per la guerra. Più tardi sono i principi che arruolano ed armano a loro piacimento i del servizio. Divenuto il feudo ereditario, più che mai i vassi nuovo ordinamento fu esteso nel 1861 al regno d'Italia; in più si creò la guardia nazionale ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] s'imbarcò a Abo per Stoccolma. Bernadotte, assurto alla dignità di principeereditario, dirigeva ora in Svezia la politica dello stato, e fu pieno , Milano 1910; M. Marcabruni, La connaissance d'Italied'après Corinne, Montpellier 1910; e per le ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] Sforza, aggiunsero nel 1487 il principato di Rossano e altri feudi, e ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta e virtuosa consorte (1459) di Federico d tempo, fra le prime di Roma e d'Italia.
Ma lo sfarzo eccessivo e i debiti ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...