BORDONI, Faustina
Francesco Degrada
Nacque a Venezia nel 1700, da agiata famiglia. Secondo il Burney, seguito dal Chrysander, dal Fürstenau e dal Niggli, l'anno di nascita dovrebbe farsi risalire al [...] Sassonia, che nel 1731, ancora principeereditario, aveva chiamato all'Opera di "la Faustina chante d'un gran goût et d'un légèreté charmante, mais 1931; Ch. De Brosses, Lettres familières écrites de l'Italie en 1739 et 1740, Paris 1931, I, pp. 237 ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, di nobile e antica famiglia bolognese, trasferitasi a Ferrara nel sec. XIV e legata a quella di Ludovico da lontana parentela, nacque a Ferrara [...] tenace necessità di denaro, male evidentemente ereditario degli Ariosto. Fu cancelliere del Comune Pandoni, nato a Napoli sul principio del sec. XV, girovago, p. 371; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I,2, Brescia 1753, p. 1084; G. ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] a compimento nel 1749 e dedicata a Federico, principe reale di Polonia ed ereditario di Sassonia, il quale lo ricambiò con un 65-241; C. Calcaterra, A.V. e Saverio Bettinelli, in Rivista d’Italia. Lettere, scienza ed arte, XV (1912), 1, pp. 137-143; ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] di Decollatura, dove era appena nato Francesco. Il principeereditario, futuro Francesco I re delle Due Sicilie, manifestò di coloro che sbarcarono a Marsala con Garibaldi. Dopo l’unità d’Italia, il 5 gennaio 1862, fu integrato con il medesimo grado ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 9 apr. 1890 dal conte Luigi Filippo e da Maria Pignatelli Montecalvo. Intraprese la carriera militare nell'arma di cavalleria, fu in Libia nel 1913 e partecipò alla prima guerra mondiale [...] d'argento (Monfalcone, 15 maggio 1916). Fu, dopo la guerra, istruttore militare del principeereditario ; I. Bonomi, Diario di un anno, Milano 1947, passim; G.Carboni, L'Italia tradita dall'armistizio alla pace, Roma 1947, p. 80 e passim; G.Ciano, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] ereditario Francesco, si distinse sin da giovanissimo Elogio funebre di S.A.R. D. L. di B. principe di Salerno, Salerno 1851, e W. Maturi, Il principe di Canosa, Firenze 1944, passim;A. Valente, Gioacchino Murat e l'Italia meridionale, Torino 1965, ...
Leggi Tutto
Quartogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, e di Elena del Montenegro (Roma 1907 - Estoril 2000). Moglie dal 1930 del re Boris III di Bulgaria, dal matrimonio nacquero Maria [...] (n. 1933) e Simeone (n. 1937), principe di Tărnovo e principeereditario di Bulgaria. Rimasta sempre estranea alle vicende politiche Sofia dirigendosi prima in Egitto, poi in Spagna e infine in Portogallo, dove morì; è sepolta in Italia, ad Assisi. ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Fuendetodos, Saragozza, 1746 - Bordeaux 1828). Dopo aver frequentato, dal 1760, lo studio di J. Luzán y Martínez a Saragozza, nel 1766 si recò a Madrid, dove studiò a fondo le opere [...] D. Velázquez, conobbe G. Tiepolo ed entrò nella cerchia di R. Mengs. Forse per consiglio di questo, nel 1769 si recò a sue spese (era nato povero e tale rimase per tutta la vita) in Italia all'appartamento del principeereditario, gli procurarono ...
Leggi Tutto
In araldica, alterazione di un’arma gentilizia per distinguere i vari rami di una famiglia o le linee bastarde. L’uso risale al 12° sec., quando i cavalieri appartenenti a una stessa famiglia, per farsi [...] sistema più semplice per gli araldisti e più usato in Italia.
d) Alterando il numero delle figure uguali, diminuendole o aumentandole in Francia e, nelle altre nazioni, del principeereditario vivente il padre; la bordura, distintivo dei ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] pervenuti alle cariche curuli, l'adozione di un cognome ereditario, e il riconoscimento, non diremo della capacità alle liberi. Dal principio della parità dei natali fra giudici e giudicato ebbero origine in qualche parte d'Italia i tribunali ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...