MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] fu escluso da parte dell’asse ereditario a ricompensa delle spese sostenute dalla l’inno Per la liberazione d’Italia (1800), a celebrazione della battaglia cura di A. Bruni, Roma 2004; Galeotto Manfredi principe di Faenza, a cura di A. Bruni, Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] 10 maggio 1415 fu investito a titolo ereditario della contea di Lodi a condizione che delitti contro lo Stato o il principe.
Dal 1414 cominciò l'imposizione di G. Chittolini - G. Miccoli, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IX, 1, Torino 1986, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Giuseppina Elisabetta, figlia di Giuseppe I, con il principeereditario Federico Augusto di Sassonia; nel 1722 la cantata Trionfod loro celebre Bernier: "Caldara, il più celebre maestro d'Italia dell'epoca" (La Borde). La grande considerazione in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] largamente riformata, i suoi componenti - eletti a vita ed ereditariamente - portati a ventuno, dieci dei quali in esercizio , condotte provisioni e grandissimi onori da tutti i principid'Italia, e liberatosi sempre con grandissima felicità da tutte ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] persone, seguì il re e il principeereditario a Brindisi nel precipitoso abbandono della d'Italia, dichiaravano essere ormai indispensabile la rinuncia immediata del re alle sue prerogative e ai suoi poteri e suggerivano una luogotenenza del principe ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] il 28 aprile, aveva pure scritto una lettera al principeereditario toscano, Ferdinando, scongiurandolo di non aver alcun rapporto fasc. 1226) Succinto cenno, o breve cronaca della storia d'Italia dal 1860 al settembre 1862. Uscì dal suo ritiro solo ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] testo d’italiano in italiano redatto da uno straniero: le Regolette et precetti della grammatica volgare, che Sigismund Kohlreuter, medico personale del principe elettore sassone, redasse nel 1579 per le lezioni private del principeereditario. La ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] e poi sottotenente di complemento nel reggimento del principeereditario, di cui frequentò l’ambiente. Il rapporto Giovane critica, 1971, n. 27; Sindacati e lotte sociali, in Storia d’Italia, V, I documenti, II, Torino 1973, pp. 1783-1828; Sindacati ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] E così avvenne. Fu un colpo d'astuzia del dirigente italiano che con quei soldi costitutì la IAF (International athletic foundation), con sede a Montecarlo, avente per presidente onorario il principeereditario Alberto e per scopo la promozione dell ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principeereditario, e da Maria Antonietta [...] . 369 sa.; II, pp. 1-124; S. Lippi, Re e principi della dinastia sabauda in Sardegna, Cagliari 1899, pp. 8-11; G. Genova . 254-60; E. Milano, Il primo cieco di Savoia, in Riv. d'Italia, IX(1906), pp. 109-25; G. Carbonelli, Benedetto XIV al battesimo ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...