ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] Dresda, Berlino, che l'A. conobbe a Reinsberg il principeereditario di Prussia, il futuro Federico II, il quale l'anno e Bibl.: Sulla vita e gli scritti: G.M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753,pp. 479-486; V. C. Alberti, De ...
Leggi Tutto
Milano
Antonio Menniti Ippolito
Il Medioevo
L’attenzione delle Istorie fiorentine (di qui in poi abbreviato nelle citazioni Ist. fior.) alle vicende milanesi è episodica, ma già nelle prime righe, dedicando [...] duca di Milano, poiché «era mosso da uno ereditario odio e una cieca ambizione»; dilaniante era in Principe xxiv 5) e nella politica estera (favorì l’ingresso in Italia di un «forestiere potente» come il re di Francia).
Gli anni delle guerre d’Italia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] principato di Piemonte, affidandolo al primogenito, sì che il titolo di principe di Piemonte fu poi prerogativa del principeereditario , in Archivio storico italiano, XIII (1811), pp.171 ss.; Costa de Beaurégard, Souvenirs du régne d'Armédée VIII, in ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] degli Ungari che devastarono la Germania, l'Italia, la Francia fino al 955 e che rimase del re e del principeereditario praticamente fino alla fine dell'epoca II. Pur essendo l'unico fra i re d'Ungheria ad aver preso parte a una crociata in ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] alla stessa famiglia ducale e in particolare al principeereditario Ludovico, che in una lettera allo Spallanzani l , dei quale fu superiore provinciale.
Nel 1805 le guerre d'Italia, che ebbero conseguenze politiche anche a Parma, spinsero infine il ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] cambiamenti nel seguito di S.A.R. il PrincipeEreditario» (p. 26). E di quei cambiamenti è poi detto che la Repubblica in Italia non possa essere moderata!» (L’ultimo re 8. (dei reati e delle pene) del R.D. 1. luglio 1926, n. 1130 concernente le ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] cantanti calcarono molte importanti scene dell’Italia settentrionale e d’oltralpe, per singole stagioni o del titolo di virtuoso di Ferdinando de’ Medici, principeereditario di Toscana. Un’attestazione emblematica della vocalità di Ristorini ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] Toscana, ora Regno d'Etruria, e il titolo regio al principeereditario.
L., tenuto .P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, in Storia d'Italia (UTET), diretta da G. Galasso, XIII, 3, Torino 1993, ad ind.; J. ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] purtroppo rimasto inedito -, con cui suggeriva al principeereditario, a dire del Grilli, un programma storia patria, s. 3, XI-XIII (1920-1922), p. 415; E. Grilli, D. G., in Enc. Ital., XII, Roma 1931, p. 694; N. Cortese, La condanna e l'esilio di ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] una delle biblioteche più grandi e ricche d'Italia, ne incrementò le accessioni donando la biblioteca Pantanelli, La detenzione del principeereditario E. III d'E., Modena 1901; M. T. Messori-Roncaglia Mari, Incontro di E. III d'E. coi Francesi, in ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditario
ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...