• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
627 risultati
Tutti i risultati [627]
Biografie [252]
Storia [172]
Diritto [52]
Arti visive [50]
Religioni [35]
Letteratura [41]
Diritto civile [38]
Musica [31]
Geografia [20]
Storia delle religioni [13]

ATTERBOM, Per Daniel amadeus

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta svedese. Nacque ad Åsbo nell'Östergotland il 19 gennaio 1790. Ebbe indole sensitiva e viva immaginazione, e fu precocissimo. A sedici anni, dopo la morte del padre, attraversò una seria crisi spirituale, [...] (Ricordi di Germania e d'Italia, 2 voll., 1859), calde di simpatia, e, malgrado le suggestioni della Italienische Reise del Goethe, personalmente sentite e vive. Al ritorno fu nominato precettore del principe ereditario Oscar per la lingua tedesca ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – ROMANTICISMO – STOCCOLMA – SCHELLING – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTERBOM, Per Daniel amadeus (1)
Mostra Tutti

CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] di capi come il Kléber e il Jourdan. La campagna d'Italia lo mise al fianco di Bonaparte; i due vicendevolmente si apprezzarono Francia. Alcuni mesi dopo, il B., che già come principe ereditario aveva assunto il nome di Carlo, venne nella sua nuova ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – DESIRÉE CLARY – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia (1)
Mostra Tutti

BOGINO, Giambattista Lorenzo, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 21 luglio 1701 da padre notaio, laureatosi in legge nel 1718, era precocemente salito in fama come giureconsulto, e il re Vittorio Amedeo II, acuto conoscitore di uomini, l'aveva nominato [...] in Piemonte, Lombardia e in seguito in tutta Italia. Né trascurò il B. di promuovere gli in cattiva luce presso il principe ereditario (Vittorio Amedeo III) che, a 83 anni il 9 febbraio 1784. Bibl.: D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – LINGUA ITALIANA – AGRICOLTURA

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] il 1417 i fratelli maggiori, diventò inaspettatamente Delfino e principe ereditario. Nel 1416 ebbe il titolo di duca di con gl'Inglesi, C. riprese la vecchia politica d'espansione francese in Italia, dove nel 1458 fece occupare Genova, e nella ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

BENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di musicisti, tra i cui membri si ricordano: 1. Franz. - Nato ad Alt-Benatek (ora Staré Benátky; Boemia) il 25 novembre 1709, morto a Potsdam il 7 marzo 1786. Fu a Vienna (1730) e a Varsavia, [...] a Rheinsberg, nella cappella del principe ereditario di Prussia (poi Federico II). ducale; nel 1765-66 per sei mesi in Italia, con un sussidio del duca. Nel 1778 si di Franz e l'erede del suo stile d'interpretazione. Ebbe a sua volta molti allievi ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTO IL FORTE – KÖNIGSBERG – BRUXELLES – SINGSPIEL – VARSAVIA

LOTTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1934)

LOTTI, Antonio Gastone ROSSI-DORIA Compositore di musica, nato probabilmente a Venezia (secondo alcuni a Hannover) circa il 1667, morto a Venezia il 5 gennaio 1740. Il padre, Matteo, era maestro della [...] d'altra parte già celebre, anche fuori d'Italia, fin dal mezzo della sua felice carriera. Nel 1712 la sua valentia aveva avuto modo di mostrarsi agli occhi del principe ereditario organista e cantore), di compositore, d'insegnante (nella scuola da lui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Torino il 25 luglio 1804 dal conte Ludovico e da Sara Pastoris di Saluggia e di Lamporo, morto a Torino il 14 dicembre 1880. Fu avvocato dei poveri a Chambéry (1830), assessore nel tribunale di [...] aveva ottenuto d'insegnare nell'università di Torino il diritto costituzionale, di cui anzi, un po' più tardi a Roma, fu maestro al principe ereditario. Sebbene riconoscesse egli stesso, e non senza rammarico, che il parlamentarismo in Italia non ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONCOMPAGNI di Mombello, Carlo (3)
Mostra Tutti

CARLO I re di Romania

Enciclopedia Italiana (1931)

Carlo Eitel Federico Zefirino di Hohenzollern-Sigmaringen, nato a Sigmaringen il 20 aprile 1839, morì nel castello di Sinaia il 10 ottobre 1914. Era secondogenito del principe Carlo Antonio e della principessa [...] viaggi in Francia, in Spagna, in Italia e in Algeria. Nel 1864 partecipò alla , contro 224 contrarî, a principe ereditario di Romania. Alla conferenza europea l'Austria e l'Ungheria, col pericolo d'essere riconosciuto e arrestato, giunse a Bazias, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – PRINCIPATI DANUBIANI – ELISABETTA DI WIED – SCHLESWIG-HOLSTEIN – TRIPLICE ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO I re di Romania (2)
Mostra Tutti

CLAUSEWITZ, Karl von

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale e scrittore prussiano, di famiglia oriunda della Polonia, nato a Burg il 1° giugno 1780. Prese parte, da ragazzo, alle campagne sul Reno contro la Francia rivoluzionaria. Nel 1801 entrò all'Accademia [...] del principe ereditario Italia e Svizzera, del 1812 in Russia, ecc. Bibl.: F. von Meerheimb, K. v. Cl., Berlino 1875; R. von Caaemmerer, Cl., Berlino 1905; Camon, Cl., Parigi 1911; Roques, Le gén. de Cl., Parigi 1912; Palat, La philos. de la guerre d ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ARTE DELLA GUERRA – NICOLA MARSELLI – SCHARNHORST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLAUSEWITZ, Karl von (2)
Mostra Tutti

CHOTEK

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica famiglia nobile boema. La sua esistenza è documentata storicamente per la prima volta nel 1379, ma la sua origine è senza dubbio più antica. I membri delle sue prime generazioni note vivevano come [...] , poi andò come generale in Italia, contribuendo alla presa di Genova (morto nel 1896), che fu consigliere d'ambasciata a Berlino e poi ebbe l' Sofia, andò sposa nel 1900 al principe ereditario austriaco Francesco Ferdinando. L'ultimo discendente del ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO FERDINANDO – BRUXELLES – AQUILEIA – AUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 63
Vocabolario
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
ereditàrio
ereditario ereditàrio agg. [dal lat. hereditarius]. – 1. a. Che costituisce l’eredità: i beni, i diritti e.; asse e., il patrimonio che è oggetto d’eredità; o che concerne l’eredità: intentare una causa ereditaria. b. Che si trasmette o può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali