• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [294]
Storia [165]
Arti visive [58]
Religioni [55]
Musica [43]
Letteratura [27]
Geografia [18]
Diritto [26]
Storia delle religioni [17]
Storia per continenti e paesi [13]

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] due nazioni e nei due regimi, l'uno assoluto e l'altro poggiato sull'eccessivo potere dell'aristocrazia. Ebbe fortuna sul principio. Alla pace di Karlowitz (1699) raccolse il frutto delle vittorie di Sobieski sotto Vienna e di Eugenio di Savoia sotto ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

CARRIERA, Rosalba

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittrice. Nacque il 7 ottobre 1675 a Venezia e ivi morì il 15 aprile 1757. Secondo A. M. Zanetti, allieva di G.A. Lazzari, poi di Giuseppe Diamantini e infine di Antonio Balestra, dalla cui pittura delicata [...] palatino e per il re Federico IV di Danimarca. Ritrasse pure più volte (1712, 1715, 1717) il principe elettore Augusto di Sassonia che cominciò ad arricchire la galleria di Dresda di pastelli e miniature di Rosalba. Nel 1716 l'artista fece amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II DI BAVIERA – FEDERICO IV DI DANIMARCA – GIUSEPPE MARIA CRESPI – PRINCIPE ELETTORE – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRIERA, Rosalba (2)
Mostra Tutti

ARNIM

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antica e celebre famiglia nobile della marca di Brandeburgo, di cui troviamo notizia fin dal 1204. Possedeva beni specialmente nella "vecchia marca" e nel paese di Barnim; si estese anche in Pomerania, [...] in Slesia e in Boemia, nel giugno del 1635 abbandonò il servizio militare, per essere impiegato in servizi diplomatici dal principe elettore di Brandeburgo. Nell'anno 1637, sospettato di piani ostili contro la Svezia, fu sorpreso nel suo castello di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARCA DI BRANDEBURGO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – GUSTAVO ADOLFO

ANSBACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capoluogo del distretto bavarese della Media Franconia. Posta a 403 metri sul mare, al centro del pendio orientale del Frankenhöhe, in un bacino che verso ovest si allarga per la confluenza di due [...] tornarono a suddividersi e toccarono, per il trattato di Gera del 1598, ai due fratelli uterini minori del principe elettore di Brandenburgo, Giovanni Giorgio. Nel 1769, i due margraviati venivano nuovamente riuniti; nel 1791 Ansbach e Bayreuth ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO I – PRINCIPE ELETTORE – HOHENZOLLERN – BRANDENBURGO – CINQUECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSBACH (1)
Mostra Tutti

ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Enrico il Maggiore, nato nel 1489, fu uno dei più energici, ma anche dei più bellicosi e più violenti principi tedeschi dei tempi della Riforma. Fin dall'inizio del suo governo (1514) egli [...] lega di Smalcalda. Per far fronte alle incursioni del margravio Alberto Alcibiade di Kulmbach egli si unì col principe elettore Maurizio di Sassonia; nella battaglia di Sievershausen il margravio subì una sconfitta completa (1553). Ma questa vittoria ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CONTADINI – MAURIZIO DI SASSONIA – LEGA DI SMALCALDA – PRINCIPE ELETTORE – ALCIBIADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II duca di Brunswick-Wolfenbüttel (1)
Mostra Tutti

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] la morte del duca Giorgio Guglielmo, il 28 agosto 1705, si estinse la linea di Celle e il paese passò al principe elettore Giorgio Ludovico di Hannover, e (1866) col Hannover alla Prussia. Bibl.: H. Dehning, Die Gesch. der Stadt Celle, Celle 1891; W ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER

CARPZOV, Benedikt

Enciclopedia Italiana (1931)

Fondatore della scienza del diritto tedesco e del diritto ecclesiastico protestante, nato in Wittenberg il 27 maggio 1595, morto a Lipsia il 30 agosto 1666. Studiò nella città natale, poi a Lipsia e a [...] 1645 al Finkelthaus nella cattedra dell'università di Lipsia. Nel 1653 fu chiamato a far parte del consiglio privato del principe elettore Giovanni Giorgio I, ma nel 1661 ottenne di ritornare a Lipsia e al suo posto di scabino. Magistrato severo e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ECCLESIASTICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PRINCIPE ELETTORE – CHIESE RIFORMATE – DIRITTO PENALE

ALT-ÖTTING

Enciclopedia Italiana (1929)

Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] meta di numerosi pellegrinaggi: una specie di Loreto tedesca. Vi sono conservati in urne d'argento i cuori di 21 principi bavaresi, dal principe elettore Massimiliano I (1897-1651) fino al re Luigi II (1864-1886). Nel 1231 fu eretta in Ötting una ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IL FANCIULLO – PRINCIPE ELETTORE – MASSIMILIANO I – FRANCESCANI – MASSIMIANO

BARTHOLDI, Christian Friedrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico prussiano, nato il 10 dicembre 1668 a Berlino, morto il 28 agosto 1714. Il padre lo mandò a studiare diritto a Francoforte sull'Oder. Raggiunto il grado di Kammergerichtsrat, il giovane B., [...] : il suo predecessore, barone Cristiano von Danckelmann, era stato espulso l'anno precedente; d'altra parte, il principe elettore Federico III (1688-1713) voleva essere bene rappresentato a Vienna, accarezzando il progetto di assumere col consenso ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – PRINCIPE ELETTORE – EDITTO DI NANTES – DANCKELMANN – BRANDEBURGO

ALBERTO III, duca di Sassonia, detto il coraggioso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Grimma (27 gennaio 1443), dal principe elettore Federico il Bonario della casa Wettin, e fu uno dei più energici principi del suo tempo. In seguito alla riconciliazione della casa Wettin col [...] re Giorgio Podiebrad di Boemia, nel 1459 fu investito dei dominî boemi situati in Sassonia e si sposò con Sidonia, figlia del re boemo. Morto Podiebrad (1471), A. presentò la sua candidatura alla successione ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – PRINCIPE ELETTORE – MATTIA CORVINO – PAESI BASSI – WEISSENFELS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali