GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] . dipinse scenari teatrali e grandi decorazioni, prima al servizio di Augusto il Forte, re di Polonia (Federico Augusto come principeelettore di Sassonia), e poi del figlio e suo successore, Augusto III (Federico Augusto II). Poche sono le sue opere ...
Leggi Tutto
MONARI, Clemente
Francesco Lora
– Nacque probabilmente nel circondario di Bologna (nei decenni quinto e sesto del secolo non è registrato il suo battesimo al fonte della cattedrale di S. Pietro, l’unico [...] dal proprio primo protettore tedesco al suo avversario, in essa il M. si presenta come «musico di camera» di Georg Ludwig principeelettore di Hannover e futuro re di Gran Bretagna, e offre la dedica a Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista
Davide Daolmi
Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto.
Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] di Baviera.
Il primo documento sul M., in data 17 maggio 1651, riguarda infatti la sua assunzione alla corte del principeelettore Ferdinando Maria di Baviera con uno stipendio di 738 fiorini per le mansioni di cappellano e arpista (decreto del 21 ...
Leggi Tutto
TOMAI, Pietro Francesco
Francesco Lucioli
TOMAI (Tommai, Tomasi, Tommasi), Pietro Francesco (Pietro da Ravenna). – Nacque intorno al 1448 a Ravenna da Gioacchino; non si conosce il nome della madre.
Per [...] , ottenne il permesso di tornare in Italia con la moglie e i figli sopravvissuti Giambattista e Vincenzo.
Il principeelettore Federico di Sassonia gli offrì però la cattedra di diritto all’Università di Wittenberg, ruolo che ricoprì dal 1503 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] l'ultima guerra). Con G. F. Marchini e altri pittori il C. dipinse nel 1722, a Magonza, per il principeelettore Lothar Franz von Schönborn, nel "Lustschloss Favorite" che venne distrutto durante la Rivoluzione francese (R. Busch, Das Kurmainzer ...
Leggi Tutto
BARBARA d'Asburgo, duchessa di Ferrara
Gerhard Rill
Undicesima figlia del re dei Romani Ferdinando I e di Anna, figlia di Ludovico II di Ungheria, nacque a Vienna il 30 apr. 1539. Dopo la morte della [...] , Elena e Giovanna, B. dovette rifugiarsi per breve tempo a Brunico per una improvvisa incursione nel Tirolo del principeelettore Maurizio di Sassonia.
L'educazione che B. ebbe in comune con le sorelle a Innsbruck appare caratterizzata in senso ...
Leggi Tutto
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di
Flavia Luise
SANTA ELISABETTA, Antonino Montaperto e Massa duca di. – Nacque a Palermo nel 1710, secondogenito maschio di Ottavio marchese di Montaperto [...] quale visitò Berlino e Dresda, fu destinato alla sede di Londra, ma per le insistenti preghiere di Federico Augusto II, principeelettore della Sassonia e re di Polonia con il nome di Augusto III, fu inviato nel 1751 come ministro plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
CURLANDO (Corlando, Churland)
Luciano Tamburini
Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] più illustrativa della pittura di Giovanni Battista e degli influssi italiani portati in Baviera è il ritratto del Principeelettore Massimiliano Emanuele a una caccia a cavallo nel castello Lustheim.
Nel 1694 era di nuovo in Piemonte ove veniva ...
Leggi Tutto
BICHI, Celio
Piero Craveri
Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] e di Ferrara, il legatus a latere Antonio Barberini, i nunzi a Madrid, Torino, Vienna, Colonia, Firenze, in Polonia, il principeelettore di Baviera. Le minute più frequenti sono tuttavia quelle con i nunzi di Venezia e di Parigi; in queste ultime l ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] tassati per la stessa somma. Fabrizio rimase a Düsseldorf fino al 1711, il B. fino al 1716. Per la morte del principeelettore Giovanni Guglielmo del Palatinato, il B., insieme con il macchinista A. Fabri, decorò la chiesa di S. Andrea di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...