BUONAMICI, Giovanni Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] trattenne a Madrid sino al 1631.
Il Neuburg proponeva alla corte spagnola la propria candidatura al titolo di principeelettore, dal quale la Dieta imperiale aveva dichiarato decaduto Federico V del Palatinato in seguito alle sue pretese sulla corona ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] e consigliere di corte, ricevendo lo stipendio di 1483 fiorini (decreto del 16 genn. 1688).
Quando nel marzo 1692 il principeelettore Massimiliano II Emanuele si recò a Bruxelles, il B. rimase a Monaco con una parte dell'orchestra e non interruppe ...
Leggi Tutto
LIMBURG an der Lahn
S. Lupinacci
LIMBURG an der Lahn (Limpurg, Lymburg, Lintburgk, Lintburg nei docc. medievali)
Città della Germania, situata in Assia, sul corso del fiume Lahn, affluente del Reno.L. [...] , che si insediarono nel castello apportandovi numerose modifiche; a partire dal 1420 L. divenne invece possesso del principeelettore, l'arcivescovo di Treviri.La Limburger Chronik, scritta dal notaio Tilemann Elhen von Wolfhagen (1347-1411) e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Santino
Ludwig Döry
Figlio di Giovanni Francesco e di Anna Maria Pusterla, nacque a Bissone (Ticino) il 28 ag. 1664 (Brentani, VII, pp. 93 s.). Appartenente alla celebre famiglia di artisti, [...] ; 1719, Hirschstetten, castello Schwarzenberg; 1722-23, Vienna, Belvedere superiore; circa 1723, Breslavia, cappella del principeelettore nel duomo; 1723-24, Dümstein, chiesa abbaziale; 1724, Melk, abbazia; 1728, Vienna, palazzo (Gartenpalais ...
Leggi Tutto
STELLA, Santa
Ben Byram-Wigfield
– Figlia di Alessandro (Venezia, Archivio storico del Patriarcato, Parrocchia di S. Geminiano, Registri dei matrimoni, reg. 6) e di sua moglie Zanetta (Archivio di Stato [...] teatri (è stata talvolta impropriamente confusa con Stella una cantante di nome Santa Santini, virtuosa di camera del principeelettore di Baviera, che compare nei libretti della Costanza in trionfo e del Ciro riconosciuto stampati a Monaco nel 1737 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Francesco
Georg Lutz
Nacque probabilmente a Roma, tra il 1585 e il 1590 da Giovanni Battista e da Porzia de' Massimi.
Niente si sa dei suoi studi. Seguendo l'esempio di vari suoi parenti - [...] card. F. Barberini del 1° nov. 1633).
Il C. morì a Roma il 19 giugno 1659 senza lasciare figli maschi.
Il principeelettore Ferdinando Maria di Baviera concesse alla vedova e a una figlia nubile del C. una pensione. Delle altre figlie, Porzia aveva ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ercole
Stefano Tabacchi
– Nacque il 20 agosto 1645 da Teobaldo (1601-1674), conte di Gallarate e marchese di Cislago, e da Claudia Tassoni Estense.
Esponente di uno dei tanti rami collaterali [...] guerra tra Francia e Olanda, che si chiuse nel 1678 con la pace di Nimega.
Durante la guerra, il principeelettore, l’arcivescovo Massimiliano Enrico di Baviera, si era inizialmente schierato dalla parte della Francia, subendo nel 1674 l’invasione ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] per dieci volte console nella Magistratura consolare, il massimo organo amministrativo della città, e nel 1790 fu insignito dal principeelettore di Baviera del titolo di conte del Sacro Romano Impero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel 1752 ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] anche alla carica di compositore da camera. L'anno seguente veniva rappresentato, per onorare la presenza a Monaco del principeelettore di Colonia, il Ciro, su libretto del Villati; la musica è attribuita dalla Zenger al Torri e dal Lipowski ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] e, durante il carnevale, al teatro di S. Luca di Venezia in un melodramma sconosciuto; era presente Giorgio III principeelettore di Sassonia, che lo apprezzò e lo volle al suo servizio, impiegandolo anche in delicate questioni diplomatiche. Il C ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...