MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] lui offerto in sacrificio.
Nel 1740 uscì la prima edizione dei Carmina, dedicato a Federico Cristiano re di Polonia e principeelettore di Sassonia, che raccoglieva la già cospicua produzione poetica in latino di Morei, e due anni dopo la traduzione ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] duca presso la corte di Monaco dove fu accolto da Enrichetta Adelaide di Savoia, cognata del duca, e dal principeelettore Ferdinando Maria Wittelsbach, dal quale fu nominato consigliere il 29 agosto 1667 con valore retroattivo al primo gennaio di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da Giovanni Battista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] insigne intellettuale dalle ascendenze culturali bolognesi, il veneziano Francesco Algarotti, che il futuro sovrano, quand’era ancora principeelettore, aveva voluto presso di sé.
La compagnia di canto italiana si esibì l’11 novembre in concerto ...
Leggi Tutto
NERI, Massimiliano
Paolo Alberto Rismondo
NERI (Negri), Massimiliano. – Nacque presumibilmente a Bonn, tra gennaio e febbraio 1620 (Einstein, 1907-08, p. 348 n. 1), da Giacomo e da Caterina Hennes.
Il [...] coeva di quella città.. Già il prozio Orazio fu cantore dapprima nella cappella del duomo di Verona, poi in quella del principeelettore di Monaco di Baviera (1609-10); il padre Giacomo fu cantore e maestro di cappella alla corte palatina di Neuburg ...
Leggi Tutto
MAURO, Bartolomeo Ortensio
Angela Romagnoli
– Nacque a Verona, dove fu battezzato il 24 ag. 1634 (Böttcher). Oscuri rimangono i dettagli relativi a famiglia, infanzia e formazione; è noto solo che studiò [...] e spiegazioni storiche per dare maggiore risalto all’iniziativa; nel 1692 finalmente Ernesto Augusto ottenne l’ambito titolo di principeelettore.
Henrico Leone è una delle opere più studiate del M. e di Steffani, e la bibliografia sul compositore ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] addirittura a un ambasciatore imperiale (le Cantate morali e spirituali op. V del 1707, offerte al principe Filippo Hercolani) e a un principeelettore (le Messe brevi concertate op. VII del 1711, offerte all’arcivescovo di Treviri, Carlo di Lorena ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Da Cesare), Carlo
Elisabeth Heller Winter
Non si conoscono la data di nascita, la provenienza e le circostanze della vita di questo scultore e fonditore. I primi documenti che abbiamo sulla [...] anche di fornire le statue per decorare il Lusthaus nel Pomeranzengarten sempre a Dresda, che però, dopo la morte del principeelettore, nel settembre 1591, non fu terminato. Nella sala al pianterreno si trovavano su colonne i mezzi busti in stucco ...
Leggi Tutto
MICHELESSI, Domenico
Marco Catucci
– Nacque a Spinetoli, presso Ascoli Piceno, il 4 ag. 1735 da famiglia «onesta e ragguardevole ma non di molte facoltà» (Treviso, Biblioteca comunale, Mss., 1261, cc. [...] contatti con politici e letterati, composto poesie celebrative per nozze e nascite di principi, nonché un’apprezzata Orazione in latino per il principeelettore Clemente Venceslao di Sassonia, arcivescovo di Treviri, ma non era riuscito a ottenere ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] nella Fasanenhaus (palazzina dei fagiani) e nello Schloss (residenza estiva dei principielettori del Palatinato); a Weinheim per lavori nel castello del principeelettore Johann Wilhelm von der Pfalz.
Ad Antonio Petrini va il merito di ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] concessa da Callisto III per la crociata contro i Turchi. Fornito di credenziali per i re di Polonia e Danimarca, per il principeelettore Federico II di Sassonia e suo fratello il duca Guglielmo III, M. giunse verso la fine del 1457 in Sassonia e ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...