RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] all’Impero, giunto al suo epilogo nella seconda metà del Settecento: la nuova duchessa di Modena era nipote del principeelettore Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e sarebbe divenuta di lì a breve cognata dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo.
Per ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] e a Matthäus Schiner fu uno dei principali artefici dell'editto di Worms contro Lutero: egli trattò ripetutamente con il principeelettore di Sassonia, perché inducesse Lutero a ritrattare con la minaccia di togliergli la sua protezione, e fu tra i ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Giovanni Claudio
Raffaele Mellace
PASQUINI, Giovanni Claudio. – Nacque a Siena nel 1695. Nella natia Siena il giovane Pasquini fu socio, come Disperato, dell’Accademia dei Rozzi (così lo designa [...] si adoperava per lui presso la corte di Dresda, forse per ripristinare la pensione già goduta: la decisione del principeelettore a favore di Pasquini intervenne tuttavia tardivamente, pochi giorni dopo il decesso del poeta (ibid., pp. 325 s.).
Morì ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] ’alto-viola, si invita a «moltiplicare tutti gl’instromenti»; Bologna, con dedica del 1° agosto 1692 al principeelettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg; ried. Venezia 1698 e Amsterdam 1699-1700 circa). Composizioni sciolte figurano in ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] lasciava altri eredi che la vedova, si fecero avanti come pretendenti al feudo alcuni principi tedeschi e in primo luogo il principeelettore Giovanni Sigismondo di Brandeburgo. Nonostante la decisione dell'imperatore Rodolfo II di procrastinare ogni ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] Ristori raggiunse Dresda, aggregato come musicista alla compagnia del padre, già al servizio (fino al 1691) del precedente principeelettore Giovanni Giorgio III. Nel febbraio 1716 la compagnia venne inviata a Varsavia dal re Augusto II 'il Forte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] 1666 per Dresda, dove è attestato con certezza dopo il giugno 1667. Forse fu proprio un musicista al servizio del principeelettore Giovanni Giorgio II a istradarlo verso l’Elba: l’8 febbraio 1666 il soprano Domenico Melani aveva avuto un permesso ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] truppe imperiali che avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco di Baviera per accertarsi sulle intenzioni del principeelettore Carlo Alberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie di Carlo Alberto per le corti borboniche, costui ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] , ma senza il titolo di nunzio, si recò a Monaco e poi a Colonia (inverno 1603-04), per conferire con il principeelettore Ernesto e il nunzio Coriolano Garzadoro su questioni di politica imperiale e sul conflitto nei Paesi Bassi e per esortare il ...
Leggi Tutto
CASTELLI
Ludwig Döry
Famiglia di stuccatori originaria di Melide (Canton Ticino), quasi certamente imparentata con quella dello stuccatore viennese Giovanni Giacomo Castelli.
La personalità più di rilievo, [...] con Carlo Pietro Morsegni e con l’architetto francese Michel Leveilly, ricevettero in dono un’area edificabile a Bonn dal principeelettore di Colonia. Tra il 1728 e il 1752 la bottega “Castelli e Morsegni” risulta attiva in Renania: 1728-32 e ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...