DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] "riserva" del reggimento da lui comandato.
Particolarmente brillante il suo operato nel recupero di Zwickau per il quale il principeelettore di Sassonia Giovanni Giorgio I si complimenta, il 9 giugno 1641, con una lettera colma d'elogi e fervida di ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] , per dirigersi poi a Ratisbona, dove si doveva riunire la Dieta imperiale. Il 12 dicembre, accolti dai tre principielettori ecclesiastici, entrarono nella città dalla porta trionfale eretta per l'occasione.
Le trattative con gli stati trattennero l ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] . Tali pratiche si arenarono quasi immediatamente, però, soprattutto per l’opposizione francese e per quella degli altri principielettori.
Nel marzo 1778 il M. raggiunse l’Aja come rappresentante del sovrano sabaudo presso le Province Unite: un ...
Leggi Tutto
La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna
Heinrich Schlange-Schöningen
La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] prova il dipinto Triumphbogen di Karl Friedrich Schinkel del 1817, nel quale compaiono le statue equestri del grande principeelettore e di Federico II sotto un archivolto decorato con dei medaglioni raffiguranti i ritratti di Costantino, Pericle e ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] negatogli nel 1651: nel 1667 fu infatti aggiunto come insegnante dello Studio pisano. Alle nozze di Giovanni Giorgio III principeelettore di Sassonia e di Anna Sofia, principessa ereditaria di Danimarca, avvenute il 9 ott. 1666, fu destinato Il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] sembra aver soggiornato dal 21 giugno fino al 1º agosto. Poi si recò a Norimberga, da dove in compagnia del principeelettore, il conte palatino Ludovico III, proseguì il viaggio fino a Cheb (Eger) sul confine boemo, luogo di raccolta dell'esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] occhi.
HOMBURG: E’ suonata l’ultima ora del mio soffrire?
STRANZ: Sì. Salute e gloria a te, che ne sei degno!
Il principeelettore porge la corona con la catena alla principessa, la prende per mano e con lei scende la rampa. Signori e dame li seguono ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] entrò a far parte dell'orchestra della corte palatina a Mannheim, allora tra le più importanti in Europa, chiamatovi dal principeelettore Carlo Teodoro e da Johann Stamitz, che ne era direttore. Il nome di Innocenzo compare infatti negli elenchi di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] avanti quando, dall'autunno 1628, egli condusse le trattative segrete che portarono all'alleanza tra la Francia e il principeelettore Massimiliano I di Baviera, sottoscritta a Fontainebleau il 30 maggio 1631.
Dal punto di vista bavarese, l'alleanza ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] al dicembre 1756, quando siglò un contratto che prevedeva un compenso di 1500 ducati d’oro con la corte del principeelettore di Colonia per rappresentare in teatro delle opere buffe per tre mesi. Una fitta corrispondenza di Angelo con l’intendente ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...