Generale (Verona 1662 - Monaco 1730), al servizio dell'elettore di Baviera. Combatté fino al 1688 nelle campagne d'Ungheria successive alla liberazione di Vienna; sempre per l'elettore combatté (1701-04) [...] , suoi alleati; nel 1708 fu nominato maresciallo; inviato (1717) in Ungheria, ebbe parte notevole, alle dipendenze del principe Eugenio, nella vittoria di Belgrado; fu poi luogotenente generale delle truppe di Baviera. Lasciò un volume di Memorie, di ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 107. Di sicuro tornano a recitare al San Samuele nel gennaio del 1687, quando li vede all'opera Massimiliano Emanuele, PrincipeElettore di Baviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre dello stesso anno fino all'ottobre 1691. Fanno parte ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] . Di sicuro tornano a recitare al San Samuele nel gennaio del 1687, quando li vede all’opera Massimiliano Emanuele, PrincipeElettore di Baviera, che li scrittura a partire dal primo ottobre dello stesso anno fino all’ottobre 1691. Fanno parte della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] presenti nelle acque di numerosi fiumi e laghi, Thurneysser, chiamato a Berlino da Giovanni Giorgio (1571-1598), principeelettore di Brandeburgo, prese a esercitare (nelle stanze del 'Graues Kloster') una pratica medica basata soprattutto sulla ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non irreprensibili), a vescovo di Hildesheim, nel 1573, di Liegi, nel 1581, e quindi ad arcivescovo e principeelettore di Colonia nel 1583.
Analoghi risultati, sotto il profilo della riforma ecclesiastica, furono ottenuti in Polonia grazie all ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] fino al 1630, quando torna a Madrid, per poi recarsi a Monaco di Baviera alla corte del duca e, dal 1623, principeelettore Massimiliano I Wittelsbach. Tra il 1638 e il 1642, Saavedra Fajardo partecipa a nove diete imperiali. Nel 1640, l’anno in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] interessante notare che lo scultore era pagato molto di più rispetto agli altri artisti. Fuchs, nella dedica al principeelettore di Brandeburgo, insiste nell'affermare che le immagini sono superiori alle parole come mezzo per esprimere la conoscenza ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Parigi e di Vienna per ottenere il richiamo dei due principi, il papa, nel luglio 1578, faceva intimare ai cattolici dei Hildesheim (1573), di Liegi (1581), e arcivescovo principeelettore di Colonia (1583).
Analoghi risultati, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] di Dresda'. Il contratto è del 14 luglio 1745. Per 100.000 zecchini d'oro il re di Polonia e principeelettore di Sassonia Augusto III acquistava i cento quadri più belli della Galleria Estense: quattro Correggio, tre Velázquez, sei Veronese, tre ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] alcuni dei fratelli alla corte di Vienna. Da lì si allontanò intorno al 1717 per entrare al servizio del principeelettore del Palatinato, Carlo Filippo. E per questo prestigioso committente Alessandro lavorò a Neuburg e a Heidelberg. Per la cappella ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...