PORTOCARRERO, Luis Manuel Fernández de
Nino Cortese
Nacque l'8 gennaio del 1635 e morì il 14 settembre del 1709. Alto prelato spagnolo, il 5 agosto del 1669 fu nominato cardinale, poi, nel 1677-78 tenne [...] di una pace sollecita con la Francia e l'opportunità di scegliere come erede di Carlo II d'Austria il principeelettore di Baviera. Poi, alla morte di quest'ultimo, si schierò decisamente in favore del partito francese che patrocinava il passaggio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FEDERICO il Magnanimo, Elettore di Sassonia
Walter Platzhoff
Nato nel 1503, succedette nel 1532 a suo padre Giovanni, ch'egli aveva assistito nel regno quando era ancora principeElettore. [...] nei suoi stessi nemici. Il 1° settembre 1552 egli fu liberato dai principi ribelli all'imperatore e ritornò nei paesi rimastigli. Nel 1554 ottenne dal successore di Maurizio, l'Elettore Augusto, una rettifica dei confini del suo territorio. Morì il 3 ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] nell'interesse generale del protestantesimo e si pose in relazione col principe di Condé e con la regina Elisabetta d'Inghilterra; ma si guastò col principeelettore Federico perché questi introdusse il calvinismo nel suo stato. Anzi, fatta ...
Leggi Tutto
FRIDAG (o Frydag), Franz Heinrich, barone, dal 1692 conte di Goedens
Heinrich Kretschmayr
Diplomatico austriaco. Apparteneva a una famiglia della Vestfalia-Frisia; l'anno della sua nascita è ignoto. [...] , con l'incarico di farlo volgere dall'alleanza francese all'alleanza imperiale e di ottenere aiuto contro i Turchi. Sostenuto dal principeelettore Federico (in seguito re Federico I di Prussia) e favorito dalla preoccupazione crescente del grande ...
Leggi Tutto
KERLE, Jacobus de
Henry Prunières
Musicista, nato a Ypres nel 1531, morto a Praga nel 1591. Nel 1558 è maestro di cappella a Orvieto; in seguito entra al servizio del cardinale Otto von Pruchsen, vescovo [...] (1575), a Cambrai, dove riceve un canonicato (1579-82). Nel 1582 si reca a Colonia dove presta i suoi servizî al principeelettore di Waldburg, poi a Praga, dove resta, fino alla morte, quale cappellano alla corte di Rodolfo II. Il K. può essere ...
Leggi Tutto
HASSENPLUG, Hans Daniel
Uomo di stato tedesco, nato a Hanau il 26 febbraio 1794, morto a Marburg il 10 ottobre 1862. Nel 1832 fu nominato ministro dell'Interno e della Giustizia dal principeelettore [...] , del duca di Lussemburgo e, dal 1841, del re di Prussia Federico Guglielmo IV. Ma nel 1850 fu richiamato dal principeelettore di Assia, Federico Guglielmo, a capo del governo dell'Assia: e nuovamente cercò di demolire quello che i moti del 1848 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI margravio di Brandeburgo-Küstrin
Walter Platzhoff
Nato nel 1513, secondogenito del principeelettore Gioacchino I, nella divisione dello stato (1535) seguita alla morte del padre, fra lui e [...] mantenne fermo nella sua religione. Non partecipò alla ribellione dei principi nel 1552; e invece nella guerra dell'Impero contro la in fatto di finanze e fungeva da banchiere per i principi suoi contemporanei. Avendo egli alla Sua morte (13 gennaio ...
Leggi Tutto
KRELL, Nicolaus
Karl Schottenloher
Giurista, seguace di Melantone, nato nel 1550. Dal 1589 cancelliere della Sassonia, che si era fino allora conservata severamente luterana, introdusse nella chiesa [...] un indirizzo calvinistico dissimulato. Cadde in disgrazia dopo la morte del suo discepolo e protettore, il principeelettore Cristiano I (25 sèttembre 1591), e, dopo essere rimasto in carcere per 10 anni, fu decapitato il 9 ottobre 1601 per il suo ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Konrad Victor
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bitterfeld nel 1614, morto a Wittenberg nel 1680. Studiò medicina a Wittenberg, ove nel 1639 ebbe la cattedra di medicina pratica e divenne [...] medico personale del principeelettore di Sassonia e del principe di Anhalt. Con indagini accurate e diligentissime ricercò le cause delle affezioni catarrali e fondandosi su esatti studî anatomici e fisiologici indicò per il primo l'importanza del ...
Leggi Tutto
LÖWENSTEIN-WERTHEIM
Famiglia principesca tedesca, che trae origine da Ludovico (1463-1534), figlio di Federico I principeelettore del Palatino e della sua moglie morganatica Clara Tottin, e creato conte [...] quella cadetta, di Löwenstein-Wertheim-Rosenberg, cattolica, che conseguì nel 1711-1712 la dignità di principe dell'Impero. A questa seconda linea appartiene il principe Carlo (1834-1921), che fu uno dei capi del movimento cattolico tedesco e uno dei ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...