PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] : non sappiamo ancora se italiana oppure, come altri vorrebbe, nativa di Magonza e cantatrice presso quella corte. Il Principeelettore era zio del principe-vescovo di Würzburg, J. Ph. F. von Schönborn, il quale si recò a visitarlo, con tutta la sua ...
Leggi Tutto
VISCHER
Martin Weinberger
. Famiglia di scultori e fonditori in bronzo di Norimberga.
Hermann il Vecchio fondò nel 1463 una fonderia che esercitò fino alla Polonia e all'Ungheria una specie di monopolio [...] ed Euridice. a Berlino e a Parigi, Peter eseguì inoltre medaglie e lastre tombali. La tomba datata 1527 del principeelettore Federico il Savio a Wittenberg dimostra come egli fosse anche capace di creare opere improntate a un carattere monumentale ...
Leggi Tutto
THOMAS, Christian (Thomasius)
Felice Battaglia
Filosofo e giurista insigne, nato a Lipsia il 1 gennaio 1655, morto a Halle il 23 settembre 1728. Addottoratosi nel 1679, si diede all'esercizio forense [...] matrimonî, sollevarono tali complicazioni che l'audace filosofo il 18 marzo 1690 fu costretto a esulare a Berlino.
Il principeelettore Federico III (I come re di Prussia) lo accolse favorevolmente, lo nominò consigliere con un appannaggio, gli diede ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Johannes
Carlo ANTONI
Storico svizzero, nato a Sciaffusa il 3 gennaio 1752, morto a Kassel l'11 maggio 1809. Studiò teologia all'università di Gottinga, ma si volse presto agli studî di storia, [...] , nel 1786, sotto il titolo di Geschichte der Schweizerisc en Eidgenossenschaft, lo rese celebre. Bibliotecario e consigliere di stato del principeelettore di Magonza, fu incaricato di una missione a Roma. In un opuscolo sul progetto d'una lega di ...
Leggi Tutto
IÜLICH (A. T., 53-54-55)
Eugenio DUPRE' THESEIDER
*
Città della Germania, nella Renania, situata a 78 m. s. m. sul fiume Roer, afluente della Mosa, a circa 25 km. a NE. di Aquisgrana. Sorge sul luogo [...] in parte - la fede cattolica. La Sassonia non aveva però inteso di rinunciare ai suoi diritti. Nel 1526 il principeelettore Giovanni di Sassonia fidanzò il figlio Giovanni Federico con Sibilla di Kleve, e con privilegio imperiale fece riservare la ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Friedrich
Emma Mezzomonti
Poeta tedesco, noto sotto il nome di Maler M. da lui stesso scelto; nato a Kreuznach il 13 gennaio 1749 e morto a Roma il 23 aprile 1825. L'esaltazione della libertà [...] fine del suo fidanzamento con Charlotte Kärner lo indussero nel 1774 a stabilirsi a Mannheim, dove godette la protezione del principeelettore e di W. Dalberg e si legò di amicizia duratura con il Lessing. A breve distanza vi pubblicò, in prosa ...
Leggi Tutto
STRALSUNDA (ted. Stralsund; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Sture BOLIN
*
Città della Pomerania posta sulle rive del Baltico di contro all'isola di Rügen, dalla quale è separata da un [...] nell'età moderna. Disputata fra Svezia e Brandeburgo, nel 1648 fu assegnata alla prima, nel 1678 fu presa dal principeelettore di Brandeburgo, che da allora la tenne, salvo una breve interruzione nel periodo della guerra nordica (1715-20). Nel ...
Leggi Tutto
SASSONIA-WEIMAR (Sachsen-Weimar-Eisenach; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Granducato della Germania, incorporato dal 1920 nella Turingia, avente una superficie di 3610 kmq. e una [...] concerie e industria tessile).
Storia. - È il territorio turingio più importante della linea ernestina dei Wettin. Sebbene il principeelettore, poi duca Giovanni Federico I il Magnanimo (morto nel 1554) avesse proibito la divisione del paese, i suoi ...
Leggi Tutto
ZWEIBRÜCKEN
Walter Holtzmann
I conti palatini e duchi di Zweibrücken ("Due Ponti") sono una diramazione della casa Wittelsbach (v.). La contea di Zweibrücken, che abbracciava le città di Zweibrücken, [...] ). Il duca Wolfango della linea di Zweibrücken (morto nel 1569), che introdusse la Riforma nei suoi paesi, ereditò dal principeelettore Ottone Enrico del Palatinato (morto nel 1559) i suoi possessi Neuburg e Sulzbach in Baviera. Egli divise il suo ...
Leggi Tutto
FORSTER, Johann Georg Adam
Scrittore e agitatore tedesco, nato a Nassenhuben presso Danzica il 27 novembre 1754, morto a Parigi il 10 gennaio 1794. Figlio di Johann Reinhold F. (v.); compagno di studî [...] di scienze naturali a Cassel dal 1778 al 1784, e a Wilno dal 1784 al 1788; infine bibliotecario del principeelettore a Magonza. Naturalista, geografo, etnologo, studioso d'arte, di storia, di poesia che anticipò la molteplicità d'interessi di ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...