Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto il giudizio della storiografia musicale ottocentesca – che vede in Eccard il [...] di vice maestro di cappella ottenendo solo nel 1604 il titolo ufficiale di Kappelmeister. Nel 1608 il principeelettore Gioacchino Federico di Brandeburgo, succeduto a Giorgio Federico nel governo prussiano, nomina Eccard maestro di cappella presso ...
Leggi Tutto
BARELLI, Agostino
Adriano Peroni
Nato a Bologna nel 1627 da Giovan Battista, capomastro, fu architetto, particolarmente al servizio dell'Ordine dei teatini, del quale faceva parte il fratello Pellegrino, [...] e vi compie un primo viaggio per mostrare i disegni alla principessa Enrichetta Adelaide di Savoia, andata sposa a quel principeelettore, sostenitrice dell'opera. Dopo una nuova parentesi bolognese, ritorna a Monaco il 14 apr. 1663 con un seguito di ...
Leggi Tutto
Dürer, Albrecht
Bettina Mirabile
Un grande protagonista del Rinascimento nordico
Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] , umanisti, banchieri, mercanti, teologi e diventa l'artista di corte dell'imperatore Massimiliano I e poi del principeelettore Federico di Sassonia. Per quest'ultimo realizza quadri a soggetto religioso come l'Adorazione dei Magi, mentre alla ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] promosse l’elezione nel 1583 ad arcivescovo del proprio fratello Ernesto, che divenne il primo di una lunga serie di principielettori della casata sì da ridurre, per quasi due secoli, fino al 1761, quell’arcivescovato a una secondogenitura dei W. Il ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] sposato due sorelle, l'uno la primogenita di Carlo II, l'altro, una sorella cadetta. A loro si aggiunsero il principeelettore di Baviera, Giuseppe Ferdinando, nato da una famiglia dell'imperatore; e il duca di Savoia, Vittorio Amedeo II, pronipote ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Rheinische Allianz o Alliance du Rhin, fu stabilita il 15 agosto 1658 a Francoforte sul Meno; ne facevano parte il principeelettore di Magonza, che aveva preso l'iniziativa formale, e quello di Colonia, il vescovo di Münster, il duca di Brunswick ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] fu da M. T. riconosciuta e dichiarata pericolosissima per l'Austria; e il tentativo che, dopo la morte del principeelettore Massimiliano Giuseppe di Baviera, fece l'imperatore Giuseppe per annettersi almeno una parte del territorio bavarese, fu da M ...
Leggi Tutto
GRIMM, Jacob Ludwig Karl
Lorenzo BIANCHI
Filologo e scrittore tedesco, fondatore della germanistica, fratello di Wilhelm (v.), nato il 4 gennaio 1785 a Hanau (Assia), morto a Berlino il 20 settembre [...] guerra; dal 1808 al 1814 il re Girolamo di Vestfalia gli affidò varî incarichi. Nel 1814, restaurato dopo Lipsia il principeelettore, fu mandato a Parigi a ricuperare i libri che i Francesi avevano portati via da Cassel; poi partecipò al Congresso ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] ) si spense anche questa linea e seguì quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto nel 1777 Massimiliano di Baviera, il principeelettore palatino riunì di nuovo sotto di sé tutti i possessi della famiglia, oltre a Jülich e Berg; egli riottenne per ...
Leggi Tutto
KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
*
Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] 1807 fu occupata, dopo la battaglia di Friedland, dai Francesi. Il 18 gennaio 1701, a Königsberg, avvenne l'incoronazione del principeelettore Federico III di Brandeburgo a primo re di Prussia; il 18 ottobre 1861 quella del re Guglielmo I.
V. tavv ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...