VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] farnesiane).
Nell’estate del 1542 fu inviato da Paolo III in Ungheria per supportare Gioacchino II di Hohenzollern, principeelettore di Brandeburgo, incaricato dal re dei Romani Ferdinando I di respingere l’avanzata ottomana. Al comando di oltre ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] missione cappuccina coordinata da Giacinto da Casale che aveva l’obiettivo di realizzare il trasferimento del titolo di principeelettore palatino a Massimiliano I di Baviera e di trovare una soluzione alla questione della Valtellina.
Nell’estate del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se Lutero nutre profonda diffidenza per le humanae litterae, Melantone opera un recupero [...] -calvinismo dai luterani ortodossi, trascorre dodici anni in carcere, al termine dei quali diviene medico personale del principeelettore Augusto di Sassonia.
Pietro Ramo
Umanista e seguace delle dottrine di Calvino, il francese Pietro Ramo (1515 ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] senza alcuna mediazione, tramite la lettura individuale delle Sacre scritture.
La diffusione delle idee luterane e la protezione del principeelettore di Sassonia spiegano perché il frate non facesse la fine di tutti coloro che si erano opposti all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si verifica una rivoluzione decisiva nella pratica dei balli da sala, [...] sul secondo o sul terzo tempo. La mazurca, già largamente popolare in Polonia, viene introdotta alla corte di Augusto II, principeelettore di Sassonia e re di Polonia all’inizio del XVIII secolo. Un secolo dopo la mazurca è già diffusa nelle società ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Marazzoli (la prima forse rielaborata dallo stesso Marazzoli, cfr. Morelli, 2007); la ‘lettera di raccomandazione’ al principeelettore di Baviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] e, nella seconda metà del sec. 15°, fece erigere la Albrechtsburg. Nel 1485, tuttavia, con il trasferimento della residenza del principeelettore a Dresda, la città perse d'importanza e la sua nuova ascesa ebbe inizio solo nel sec. 18° con la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Personaggio versatile, uomo d’affari, oltre che organista, Hans Leo Hassler è il maggiore [...] che alle tendenze più avanguardistiche della contemporanea scuola veneziana.
I Psalmen del 1607 vengono dedicati a Cristiano II, principeelettore di Sassonia di fede luterana, al cui servizio, presso la corte di Dresda, Hassler viene chiamato l’anno ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] ricompare in due drammi,Damiro e Pitia,overo le gare dell'amicizia e dell'amore... Per commando (sic) del Serenissimo principeElettore. In Monaco il dì 12 octob. 1724, Monaco 1724; e L'Epaminonda. Dramma per musica... Per comando dell'Altezza ...
Leggi Tutto
BENCOVICH, Federico, detto il Federighetto o il Dalmatino
Nicola Ivanoff
Non si conosce il luogo della sua nascita avvenuta nel 1677.
Secondo un Catalogo della raccolta Conte Algarotti, senza data, [...] , et peignit même plusieurs miniatures d'après des dessins qu'il lui fournissoit".
A Venezia dipinse per il principeelettore di Magonza Lotario Francesco di Schönborn, vescovo di Bamberga, il grande mecenate della Franconia, quattro dipinti per la ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...