SOLIMENA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
‒ Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 4 ottobre 1657, da Angelo, pittore, e da Marta Grisignano dei quali fu il figlio primogenito.
Secondo [...] occupazione austriaca del Regno nel 1707 gli apriva il vasto scenario delle commissioni per il Nord d’Europa, per il principeelettore di Magonza, Lothar Franz von Schönborn, per le residenze viennesi di Eugenio di Savoia e del viceré conte Daun, che ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] e alla scrittura. Ricevette incarichi amministrativi e di arbitrato dal papa, da vari nobili tedeschi e dall’arcivescovo e principeelettore di Treviri Jakob von Sierck. Partecipò a una missione per conto del re di Napoli e duca di Lorena Renato ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] i margravi di B. crearono le premesse per ottenere l'ufficio imperiale di gran ciambellano e più tardi quello di principeelettore. Il figlio di Alberto l'Orso, Ottone I (1170-1184), a poco a poco unificò territorialmente i possedimenti degli Ascani ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] il nunzio Aleandro, il quale era stato raccomandato al C. dal pontefice, si servì di lui per entrare in contatto con il principeelettore Federico. Partecipò alla Dieta di Worms, seppure solo per poco tempo, e tornò a Trento nel marzo 1521.
Già in ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] a un'intensa attività concertistica e di autopromozione professionale.
Nel giugno del 1727 è documentata un'esecuzione per il principeelettore di Baviera, Carlo Alberto, per la quale il L. ricevette 12 fiorini d'oro. Secondo la testimonianza di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] il discepolo e amico Johann Georg Pisendel, virtuoso di violino – venuti a Venezia nel 1716 al seguito del principeelettore di Sassonia, Federico Augusto il Forte.
Ritornato a Venezia nel 1720, in breve tempo ristabilì la sua posizione dominante ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] III e dell'Impero presso la Curia. Il 3 giugno 1474 vi sostenne le ragioni imperiali nella vertenza relativa al principeelettore palatino Federico I. Fu nel 1475 procuratore imperiale nella questione del vescovato di Colonia e tenne una Oratio sive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] Vienna non manchino voci secondo le quali sarebbe preferibile passare sotto un principe tedesco piuttosto che affidare la corona a una donna e per quanto il principeelettore di Sassonia cominci a mettere in dubbio, per opportunismo politico, che una ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] idealismo formale del C., è una delle più belle invenzioni figurative dell'arte secentesca italiana. Molto apprezzata (lettere del principeelettore a Forlì, Arch. Reggiani, Arch. Cignani, busta 3, cart. 3, e, del 20 genn. 1715, in Zanelli) fu la ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] concepita in quattro: Ornamenti diversi di porte e finestre in prospettiva (ilsecondo volume apparve nel 1744 dedicato al principeelettore). Nei modelli incisi da L. Zucchi, il C. volle verificare la sua ininterrotta capacità inventiva. Con ogni ...
Leggi Tutto
elettore
elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...