BLANCARDI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] del Senato diPiemonte, e con successiva decisione di Vittorio Amedeo I del 27 dic. 1631, senatore del consesso di Nizza. suo ufficio di consigliere di stato, appellandosi per l'affermazione del potere ducale ai principidi supremazia del sovrano ...
Leggi Tutto
BELPULSI, Antonio
Nino Cortese
Nacque in San Martino (Campobasso) dal dottor Francesco il 9 febbr. 1760, se sono esatte le notizie date dal Perrella. Allorché dopo la spedizione della squadra francese [...] nel quale aveva già servito quale commissario in Piemonte nel 1796; e la Repubblica napoletana lo di una macchinazione ordita da Girolamo Pignatelli, principedi Moliterno, il quale con la collaborazione di Domenico Fiore e del B. si era prefisso di ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] l'atteggiamento dei governi di Roma e di Napoli il progetto di una lega tra il Piemonte e altri Stati di La Marmora, poi principedi Masserano; Luisa, che sposò in prime nozze il marchese Alessandro Doria di Ciriè e in seconde nozze Carlo Giuseppe di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principedi Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] , seguì la sorte del ministro degli Esteri, principedi Cassaro, lasciando temporaneamente l'attività diplomatica.
Caduto delle Due Sicilie di fronte alla guerra tra il Piemonte e l'Austria.
L'annessione dell'Italia centrale al Piemonte, agli inizi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] ; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 328 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principedi Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] ed era la prima volta dopo la esclusione del Piemonte dalla deliberazione sul Montenegro del '58 e dell' potere si concluse l'attività diplomatica del C., che fu nominato prefetto di Roma il 18 marzo 1876, e quindi senatore il 15 maggio. Trasferito ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] di incremento delle risorse zootecniche e di miglioramento dei bestiame, e, almeno per quanto riguarda il Piemonte, principedi cure e studi, e una concezione più moderna che tendeva ad allargare gli orizzonti di interesse ad altri soggetti di ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] dapprima paggio del principedi Carignano, poi luogotenente di cavalleria, morì ventenne di Francia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell'Astigiano (e marginalmente del resto del Piemonte ...
Leggi Tutto
LEVERA (Levra), Guglielmo
Ilaria Sgarbozza
Nacque ad Andorno (oggi Andorno Micca, nel Biellese) il 5 maggio 1729 dal medico Fabrizio Maria e da Ludovica Bagnasaca (Martinengo, p. 291). Fu concittadino [...] e del principedi Carignano Luigi Vittorio (1778) e delle nozze di Carlo Emanuele con Clotilde di Francia (
Fu pagato dapprima per "due sopraporte del gabinetto di toaletta della principessa diPiemonte, ed un controfornello nella camera da letto" ( ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] giurisdizione in tutta la Lombardia superiore (Piemonte) e la Liguria. Il C. di Savoia, principedi Acaia, dietro sollecitazione dell'inquisitore, impose ai nobili Ballangero e Hueto Rorengo, signori di Lucerna, di far incarcerare molti sospetti di ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...