CRISTINA di Francia, duchessa di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Parigi il 10 febbr. 1606, terzogenita di Enrico IV re di Francia e di Maria de' Medici. Non ancora dodicenne, venne promessa in matrimonio [...] al principediPiemonte Vittorio Amedeo primogenito di Carlo Emanuele I, mentre la sorella maggiore Elisabetta venne unita in matrimonio con l'infante di Spagna, il futuro Filippo IV.
I negoziati per un matrimonio francese dell'erede di Carlo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] , le ‘camicie nere’ del regime fascista) e l’8 agosto fu assegnato alla 104ª legione Santorre di Santarosa, compagnia universitaria PrincipediPiemonte, inquadrata nella divisione 3 gennaio. Il 3 novembre, circa un mese dopo l’inizio delle ostilità ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] è documentato dal proclama dell'8 ott. 1544, con il quale il principediPiemonte Emanuele Filiberto disponeva che fosse concesso al pittore di dipingere le armi di casa Savoia nei luoghi "dictionis Transalpine" (Ragusa, p. 222). Lo conferma poi ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] era morto nel 1431 il primogenito Amedeo, al figlio secondogenito Ludovico che ebbe l'ufficio di luogotenente generale ed il titolo diprincipediPiemonte, come già il fratello primogenito. A. intendeva da Ripaglia seguire le faccende dello stato ...
Leggi Tutto
PICCININI, Alessandro
Dinko Fabris
PICCININI, Alessandro. – Nacque a Bologna il 30 gennaio 1566 da Leonardo Maria e Cassandra de Mussolini.
Esponente principale di una famiglia bolognese che produsse [...] le strade dei tre fratelli si dividono.
Filippo Piccinini già il 10 gennaio 1610 era a Torino al servizio del principediPiemonte, che seguì poi in un viaggio in Spagna nel 1613, ma riscuoteva ancora pagamenti dall’Aldobrandini (cfr. Annibaldi, 1987 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] suo unico fratello maggiore sopravvissuto, nato nel 1412, fu insignito del titolo diprincipediPiemonte (15 ag. 1424), L. ricevette il titolo di conte di Bagé, che corrispondeva alla maggior parte dei territori della Bresse. Nel 1428 fu creato ...
Leggi Tutto
BERNERI, Camillo Luigi
Renzo De Felice
Nato a Lodi il 20 maggio 1897 da Stefano e da Adalgisa Fochi, giovanissimo si avviò all'attività politica. Fece la prima esperienza a Reggio Emilia nella Federazione [...] preparare altri attentati contro la delegazione italiana a Ginevra e contro il principediPiemonte. Contemporaneamente a Parigi era arrestato anche A. Cianca, presso il quale il B. aveva depositato della cheddite.
L'arresto - anche se risultò chiaro ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] marchese Luigi Fassati e due quadri d'animali; nel 1872 L'alloggio militare per il principediPiemonte, Masaniello cavallo napoletano, Cavallo abbandonato sul campo di battaglia, L'aratro e I due cugini, quadro d'animali per Temistocle Solera; nel ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] nell'ambito delle esposizioni della Società promotrice di Torino, la pittura di storia. Con questo dipinto, acquistato dal principediPiemonte e in seguito entrato a far parte della collezione del principe Oddone di Savoia, il G. si avvicinò ai temi ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] e ceramiche (Catal., pp. 34, 35, 43, 44, 56, 61). Tra i suoi quadri sono da ricordare: Le nozze di S. A. R. principediPiemonte (1930, già Roma, villa Savoia), La giornata della Fede (Roma, palazzo del Quirinale), Gente italica e Fabbro (1936-1941 ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...