ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principedi Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] di alcune opere di quest'ultimo. L'E. richiedeva la Raccolta di composizioni per la morte di Eleonora di Neuburg e quella per le nozze dei principidi Traetto, ma parlava anche di Malebranche, di Arnauld, di del giansenismo in Piemonte, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] nel marzo del 1277 suo figlio e luogotenente Carlo, principedi Salerno, inviò due giudici della Curia ad Avellino per giudicare di Poitiers, mentre un altro figlio nato da questo stesso matrimonio, di nome Ugo, siniscalco angioino in Piemonte ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] 486)fu quello del quale fu protagonista il principedi Masserano e marchese di Crevacuore Francesco Filiberto Ferrero Fieschi, i cui stati cambio di analoghi vantaggi strategici in Piemonte: poiché la cosa avrebbe avuto il significato di vanificare ...
Leggi Tutto
COSTA, Luigi Maria Pantaleone (Leone), marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Primogenito dei sei figli del marchese Vittorio Enrico Maurizio Giuseppe e di Elisabetta de Quinson, nacque [...] giugno 1827 fu ammesso come sottoluogotenente nel reggimento di cavalleria Piemonte Reale, e il 2 luglio successivo fu nominato scudiero in seconda del principe Carlo Alberto di Carignano.
La famiglia Costa godé sempre della particolare predilezione ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] il marchese del Monferrato (16 ottobre) e con il principedi Acaia (21 novembre), il C. trattò con vari 206; F. Gabotto, L'età del Conte Verde in Piemonte secondo nuovi documenti (1350-1383; in Miscell. di storia italiana, XXXIII (1895), pp. 201 s., ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principedi Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] requisito i suoi beni ed aveva creato principedi Melfi Andrea Doria e principe d'Ascoli Antonio de Leyya (20 dic , Paris 1910, pp. 35-37; L. Romier, Les institutions françaises en Piémont sous Henri II, in Revue historique, CVI (1911), pp. 1-26; ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] affidato al F., architetto della "Casa di S.A.S. il Principedi Carignano" (Almanacco reale per l'anno Torino, 1934, 11-12, pp. 9-17; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte dalle origini al periodo romantico, Torino 1962, pp. 317 s.; C. Brayda-L. ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] quello delle relazioni con il Piemonte che cercò di regolarizzare, d'intesa con il governo di Carlo Alberto, sul piano della dettagli dell'attività diplomatica del L. in W. Maturi, Il principedi Canosa, Firenze 1944, ad ind.; J.P. Martin, La ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Castellino
Nicola Criniti
Di antica ed influente famiglia pavese, primogenito di Musso, il B. nacque a Pavia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il B. apparteneva [...] B. ne ereditò, insieme col titolo di "principe" di Pavia, anche l'ambiziosa politica e la volontà di sempre più ampia autonomia. Fu così occulta detegere": togliendo pretesto dalle usurpazioni compiute in Piemonte tra il 1355 ed il 1356 dal marchese ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] (1938), pp. 239-246; P. Merlin, Tra guerre e tornei. La corte sabauda nell'età di Carlo Emanuele I, Torino 1991, pp. 95-97, 100; Id., Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 37, 54, 81 s., 141, 157, 164, 169, 274 ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...