CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] successivo il re unì la contea diPiemonte a quelle di Provenza e di Forcalquier, e da allora si intitolò anche conte diPiemonte.
Nello stesso periodo Filippo di Taranto poté acquistare il dominio sul principatodi Acaia, che già il nonno Carlo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] 1600, quando, sbarcato a Cetraro, vi trucidò il principedi Scalea Francesco Spinelli con altre ventisette persone. Ma forse saline di Albegna; così le truppe s'imbarcano ed egli, rinunciando all'impresa, s'avvia, a cavallo, alla volta del Piemonte. ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] nov. 1723, sostituto procuratore generale, poi amministratore della casa del principedi Carignano (fino al 1º dic. 1730) e, il 10 che permise di liberare l'intero Piemonte e di ottenere, il 16 maggio, l'importante vittoria di Piacenza sui ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] tentò di operare un cauto riavvicinamento nei confronti del governo borbonico e soprattutto del generale Filangieri principedi Satriano, il giorno successivo ed espulso immediatamente dal Piemonte, essendogli stato interdetto dal governo napoletano ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] successivo, a soli 17 anni, sposò Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna. Avanzando in carriera, il 3 apr. 1776 fu nominato secondo scudiere della principessa Clotilde diPiemonte e nel 1781 fu promosso capitano dei granatieri.
Ma l'anno ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] in Catalogna e sui movimenti di truppe in Piemonte.
Il 30 marzo 1700 fu nominato arcivescovo di Atene in partibusinfidelium e il 3 bastardi del re con lo stesso cerimoniale usato per i principidi sangue, dando luogo a un caso diplomatico che fu ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] (di Ludovico e di Caterina Diodati) inviato come ambasciatore della Repubblica di Lucca al duca di Savoia. Ma, dal Piemonte, -Yonne (Seine-et-Marne), si separano dalle truppe del principedi Condé diretto in Lorena e proseguono a sudovest con una ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] D. inviò a Roma una delegazione presieduta dal principedi Colubrano per partecipare al congresso che avrebbe dovuto tornò in Italia fermandosi in Piemonte e in Liguria e, dopo l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, passò a Firenze. ...
Leggi Tutto
ESTE, Anna d'
Matteo Sanfilippo
Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia.
Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] Lorraine, decise di forzare la situazione. Nel maggio 1548 approfittò di una visita in Piemonte per convocare meditò anche di far succedere al fratello Alfonso II il nipote Charles de Lorraine, principedi Joinville, figlio di Henri, duca di Guise.
...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] fosse stata in seguito eseguita in onore di Cristina di Francia, moglie del principe ereditario di Savoia Vittorio Amedeo, dopo il 1624 e a "madama serenissima [Cristina] la principessa diPiemonte", cognata del cardinale, nel citato Secondo libro ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...