FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] dopo che il Piemonte, nel 1802, era stato annesso al Regno d'Italia.
Il primo monumento, nella cattedrale di Alghero, è costituito appartenenti alla raccolta della granduchessa Alice di Toscana e del principe Enrico di Borbone, furono esposti in una ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] Nel 1750, principe il Mancini, vinse (22 maggio) il primo premio nel concorso Balestra dell'Accademia di S. Luca, con invio di opere in Piemonte, Toscana, Lombardia, Veneto, fino in Russia. Il Sacrificio di Polissena del Museo civico di Viterbo, con ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] sala di porcellana della "casita" del principe nel palazzo dell'Escorial, decorata con 234 lastre di diverse 12-36 passim; A. Mottola Molfino, L'arte della porcellana in Italia. Il Piemonte, Roma e Napoli, Busto Arsizio 1977, pp. 70-72, 74-76, 78 s ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Andrea
Federica Paglieri
Nacque in Liguria, probabilmente a Chiavari (Genova) (Schede Vesme), ma se ne ignora l'anno di nascita. Le notizie pervenuteci riguardano solo il periodo che va dal [...] mettere i materiali sul sito e cominciare a dar principio". Dal tenore di questa lettera, il Claretta (1877) rilevò come si ne chiese l'arresto prima che tornasse in Piemonte. Imprigionato nelle carceri dell'Inquisizione di Genova, il C. fu poi, il 1 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] attivissimo in Piemonte al servizio di Carlo Alberto, dal quale ricevette numerose commissioni per le decorazioni di diverse residenze monumenti, quali quello al Principe Tommaso, eseguito nel 1849 su commissione di Carlo Alberto per la cappella ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] modi di fondazione della cittadella voluta dal principe, mentre ad altri fu demandato il compito di progettare Gl'ingenieri milit. che operarono e scrissero in Piemonte dall'a. 1300 all'a. 1650, in Misc. di storia ital., XII (1871), pp. 531- ...
Leggi Tutto
BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] più alto della pittura di storia in Piemonte in quel periodo e che potrebbero segnare un punto di contatto tra i due artisti Funerale fatto nel duomo di Torino alla... mem. dell'invittissimo... principe Vittorio Amedeo Duca di Savoia…, Torino 1638 ( ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] chiostro della Minerva, Roma 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. Paris 1988, pp. 73 s. n. 90; "Nota di guardaroba" del principe Camillo Pamphilj (1652), in F. Cappelletti - G. ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] e posta avanti il castello del... principe Savoia di Carignano ed attigua alla chiesa parrocchiale).
Una Piemonte, in Atti e rassegna tecnica della Soc. degli ingegneri ed architetti di Torino, Torino 1963, ad vocem; Appunti per la lettura di una ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] 1529 e conosciuto come palazzo del Principe perché di proprietà del grande ammiraglio Andrea Doria, Becker, Künstlerlexikon, Leipzig 1933, pp. 253 s.; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...