POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] N.M. Fava, Dell’Italia consolata. Libro terzo per le augustissime nozze delle Reali Altezze di Carlo Emanuele principediPiemonte e di Polissena Cristina Giovanna, principessa d’Hassia Rheinfelds Rotenburg, Bologna 1724; D. Carutti, Storia del regno ...
Leggi Tutto
COSTA, Carlo Adriano
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Chieri, ove i Costa della linea di Arignano possedevano un palazzo, sito nel quartiere Vairo, nei pressi del convento di S. Agostino. La data [...] . Le relazioni del C. contengono accenni alla volontà spagnola di evitare le progettate nozze dell'infanta con il principediPiemonte, Vittorio Amedeo, favorendo un eventuale matrimonio di questo ultimo con una principessa inglese. Il C. riferisce ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Enrico IV a sollevare la questione, esprimendo la propria preoccupazione per l'orientamento politico del principediPiemonte e del principedi Carignano Tomaso (che in Francia venivano considerati "tutti spagnoli"). Si trattava d'uno dei primi ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] del Gonzaga, ma non riuscì ad ottenere un impegno preciso. Di ritorno a Milano non tralasciò di comunicare importanti notizie sui contatti intercorsi tra il principediPiemonte e i Francesi, che riuscirono particolarmente gradite a don Ferrante ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Carlo Emanuele I scritta fra il 1625 e il 1626 (in Arch. di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, f. 4). Subito dopo la nascita del principediPiemonte, di cui l'Annebaut era stata nominata governante, il duca e la moglie ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principediPiemonte. Di quest'ultimo appunto (morto nel 1619) il B. doveva raccogliere integralmente la eredità ...
Leggi Tutto
CARRON, Giovanni
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry intorno al 1570 da famiglia borghese. Il padre Claudio era "cittadino" di Chambéry, oriundo del Bugey, "di assai modeste condizioni". Trasferitosi in [...] si recò a Parigi per condurre a termine le trattative già avviate per il matrimonio del principediPiemonte, Vittorio Amedeo con la figlia di Luigi XIII, Cristina. Tale missione, conclusa felicemente con il matrimonio celebrato il 10 febbr. 1619 a ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] colonnello delle milizie oltre Dora. Tuttavia alla carriera militare il D. preferì quella di corte. Dopo la guerra fu infatti maggiordomo maggiore del principediPiemonte Vittorio Amedeo. Già cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro e gran conservatore ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] in un volume manoscritto intitolato Traité de fortification (Torino, Biblioteca Reale, Manoscritto Militare 370) che aveva dedicato al principediPiemonte, il futuro re Vittorio Amedeo III. Pinto era in pratica giunto alle stesse conclusioni del più ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] a Ripaglia, in cui Amedeo VIII annunciò la sua decisione di rinunciare al potere, noIninando luogotenente nel ducato il figlio Ludovico, creato principediPiemonte. Nonostante l'abdicazione del duca, di cui era stato fedele consigliere, il B. si ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...