DELLA CHIESA, Francesco Agostino
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo da Nicolino, signore di Cervignasco, e da Lucia Corvo. Secondo il Manno, nacque il 6 ott. 1593, quintogenito di dodici figli mentre il [...] preminenza del sesso donnesco, dedicato alla duchessa di Mantova, Margherita di Savoia. Scrisse inoltre, in occasione del matrimonio del principediPiemonte Vittorio Amedeo con Cristina di Francia, una Compendiosa Historia genealogica delle... Case ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] 1434 e il 1435 viene ricordato per la prima volta alla corte dei duchi di Savoia fra i gentiluomini del seguito del principediPiemonte (sua moglie Margherita faceva parte del seguito di Anna di Cipro). Doveva godere già allora della benevolenza del ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Girolamo Marcello
Enrico Stumpo
Nacque a Sospello presso Nizza nel 1633 dal conte Marcello, già ambasciatore presso il papa Urbano VIII, e da Anna Maria dei marchesi Vivaldi. Orfano di [...] fidanzamento, con l'accordo che entro un anno il giovane principediPiemonte avrebbe dovuto raggiungere Lisbona. Da tutta la corrispondenza fra il D. e la corte di Torino emerge il duplice atteggiamento tenuto dall'inviato sabaudo nei confronti del ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] , con conseguente rivalutazione del loro ruolo sul piano politico europeo.
Lettere scritte al duca e al principediPiemonte a resoconto dei suoi contatti con i ministri imperiali, tra i quali N. Perrenot de Granvelle, restituiscono con vivacità ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa di Trinità), Giorgio Maria
Enrico Stumpo
Nacque intorno al 1515 nel feudo della Trinità (Cuneo), da Luigi Antonio e da Bona Villa, dei signori di Villastellone. La famiglia risulta originaria [...] Carlo V nel 1544-46, bensì di quello del primogenito di Carlo II, Ludovico, principediPiemonte morto a Madrid il 25 dic. 1536: sembra confermarlo la presenza presso la corte del principediPiemontedi Giovanni Francesco Costa, conte d'Arignano ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] e il 1615 i due fratelli prestarono al duca oltre 100.000 scudi d'oro: di poco dopo è l'ingresso a corte, in qualità di aiutante di camera del principediPiemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] gli Stati del duca di Parma e la eventuale successione del granduca di Toscana, con il titolo di re di Liguria. Rinnovava inoltre la domanda di matrimonio di una delle due arciduchesse con il principediPiemonte, Carlo Emanuele, offrendo una ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] del Regno d'Italia, Firenze 1869, pp. 244, 247; L. Vaccarone, Emanuele Filiberto. PrincipediPiemonte alla corte cesarea di Carlo V imperatore (1545-1551), in Miscellanea di storia italiana, s. 3, V (1900), pp. 279, 289; R. Romier, Les origines ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] 1586 risale L'allegrezza del senatore Goveano nel felicissimo nascimento del serenissimo principediPiemonte (Arch. di Stato di Torino, Corte, Storia della Real Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] la missione ufficiale del F. fosse di ottenere la stipulazione del contratto di matrimonio fra il principediPiemonte e Cristina di Francia, il suo vero incarico era di tenere i rapporti fra il principe Vittorio Amedeo e l'ex reggente, confinata ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...