BORIO, Giuseppe
Maurizio Cassetti
Nato a Niella Tanaro (Cuneo) il 23 dic. 1761 dal maggior generale Gugliehno e da Anna Solaro, si laureò in legge all'università, di Torino il 15 maggio 1782. Dopo aver [...] da coloro che lo avversavano, come ad esempio dal consigliere di stato Vincent in una lettera (del 26 giugno 1809) indirizzata da Parigi al principe C. Borghese, governatore generale del Piemonte, invitato ad indurre il B. a un atteggiamento più ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] una dura disfatta ai rivoluzionari nei pressi di Spinetta Marengo.
Sopravvenuto in Piemonte il dominio francese, il C. fu principedi Carignano, che, insieme con quella tenuta da Carlo Alberto con il conte di Castagneto e con il conte Costa di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Filiberto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque ad Ivrea il 25 maggio 1797, sestogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna Caresana di Carisio. Dopo aver frequentato l'università [...] nella seduta dell'8 giugno 1868;T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri,III, Torino 1889, p. 87; generale marchese Carlo Emanuele Ferrero Della Marmora, principedi Masserano,in Biblioteca di Storia Italiana recente (1800-1850),I, ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] un'alleanza militare con i Savoia. Fallita ogni possibilità d'intesa col Piemonte, di fronte agli sviluppi della spedizione garibaldina, il principe palesò pubblicamente le sue convinzioni unitarie: le due lettere - consigliate da Cavour - del ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] patrimoniale di, qua dai monti, incarico che lo poneva tra il personale componente il Senato diPiemonte. di Milano, Gómez; Suárez de Figueroa, duca di Feria, quale latore di una serie di rimostranze contro pretesi soprusi perpetrati dal principedi ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Nicola
Giorgio Rochat
Principedi Ruffano, nacque a Napoli l'8 dic. 1864 da Gerardo e da Antonietta de Fayères. Sottotenente di fanteria nel 1883, poi capitano nel Corpo di Stato Maggiore, [...] i risultati in un quadro organico, con le sue opere più note: Le bandiere del regno di Sardegna dal 1814 al 1860 (Roma 1910); L'esercito del vecchio Piemonte. Sunti storici dei principali corpi (1560-1859) (Roma 1922, a cura dell'Ufficio storico dell ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Cesare Ambrogio San Martino conte di
Carlo Baudi di Vesme
conte di. Nato a Torino il 7 dic. 1770, da Giuseppe Gaetano e da Luisa Grimaldi di Boglio, fu uno dei maggiori esponenti della politica [...] poco riguardoso verso Carlo Alberto dopo il rientro in Piemonte, venne messo a riposo ed escluso da ogni di Carlo Alberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 264-269, 275-279, 292-295; N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] 1896), p. 304; G. De Blasiis, Le case dei principi angioini nella piazza di Castelnuovo, in Racconti di storia napoletana, Napoli 1908, pp. 202, 263; G. M. Monti, La dominazione angioina in Piemonte, Torino 1930, pp. 228 s.; V. Epifanio, Gli Angioini ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Pietro d', detto Tempesta
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nato verso il 1290, ebbe il titolo di conte di Eboli nel 1306 e nel 1309 il feudo di Nocera e la riscossione [...] didi notevole fascino personale, il giovane principediprincipedidi per la storia della città di Arezzo, II Firenze 1916 di Stato di Napoli, Napoli 1876, pp. 14 s., 18, 21, 98-100; G. Del Giudice, La famiglia didi Sicilia negli ultimi anni di vita di ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] del Santo Sepolcro) si conserva ora nel Museo civico di Torino.
Fonti e Bibl.: Documenti inediti sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principidi Acaia (1383-1418), a cura di F. Gabotto, in Miscell. di storia-italiana, s. 3, III (1896), pp ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...