Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principedi
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] poi in Belgio la politica improntata al rispetto del principiodi legittimità subì un grave scacco: M. dovette riconoscere politica austriaca nella questione di Crimea sia che dissuadessero dall’ultimatum del 1859 al Piemonte, non trovarono ascolto. ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] l'atteggiamento dei governi di Roma e di Napoli il progetto di una lega tra il Piemonte e altri Stati di La Marmora, poi principedi Masserano; Luisa, che sposò in prime nozze il marchese Alessandro Doria di Ciriè e in seconde nozze Carlo Giuseppe di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia di Filippo principedi Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] , seguì la sorte del ministro degli Esteri, principedi Cassaro, lasciando temporaneamente l'attività diplomatica.
Caduto delle Due Sicilie di fronte alla guerra tra il Piemonte e l'Austria.
L'annessione dell'Italia centrale al Piemonte, agli inizi ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] ; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 328 s ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principedi Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] ed era la prima volta dopo la esclusione del Piemonte dalla deliberazione sul Montenegro del '58 e dell' potere si concluse l'attività diplomatica del C., che fu nominato prefetto di Roma il 18 marzo 1876, e quindi senatore il 15 maggio. Trasferito ...
Leggi Tutto
CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] giurisdizione in tutta la Lombardia superiore (Piemonte) e la Liguria. Il C. di Savoia, principedi Acaia, dietro sollecitazione dell'inquisitore, impose ai nobili Ballangero e Hueto Rorengo, signori di Lucerna, di far incarcerare molti sospetti di ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Francesco Filiberto
Fulvia Salamone
Nacque il 6 giugno 1576 dal marchese Besso e dalla sua seconda moglie Claudia di Savoia Racconigi. Alla morte del padre, avvenuta il 6 ott. 1584, [...] allearsi con gli Spagnoli contro Carlo Emanuele I.
Il territorio soggetto al principedi Masserano era in una posizione molto importante per l'esercito per penetrare nell'interno del Piemonte. Di fronte a questa minaccia i Savoia deliberarono subito ...
Leggi Tutto
BRANDIZZO, Carlo Emanuele Nicolis conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 7 ott. 1651 da Carlo Francesco e da Ottavia Piossasco, in una famiglia assurta di recente al rango nobiliare.
Il nonno, [...] dei membri della famiglia del principe). Di fatto, il 17 luglio di quell'anno il B. lasciava il posto di "cornetta" dei gendarmi di palazzo ed era chiamato a ricoprire la carica di "sergente maggiore" della nuova "cavalleria diPiemonte", con la paga ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Collobiano, Augusto
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Chambéry il 18 giugno 1781 (secondo G. Quazza, p. 17; 1783, secondo A. Manno), figlio secondogenito del conte Luigi Ottavio e di Marianna [...] suo fratello Filiberto, l'ex favorito di Carlo Felice, che il principedi Carignano, appena salito al trono, aveva ,XLII (1907), p. 657; M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto,II, Torino 1913-14, p. 182; III, ibid. 1919 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre e i fratelli Roberto [...] di Durazzo dei reali di Napoli e la famiglia di Iacopo di Savoia Principedi Acaia, in Atti d. Reale Accad. d. scienze diPiemonte, Torino 1930, p. 228; V. Epifanio, Gli Angioini di Napoli e la Sicilia dall'inizio del regno di Giovanna I alla Pace di ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...