CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] , in primo piano, quelli riguardanti direttamente il Piemonte. Il marchese del Monferrato aveva assoldato il celebre condottiero Facino Cane, nella guerra che l'opponeva al principedi Acaia, soprattutto quando questi aveva conquistato Mondovì ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] H. Finke, I, Münster 1896, pp. 218 n. 1, 447; P. Gabotto, Documenti ined. sulla storia del Piemonte al tempo degli ultimi principidi Acaia (1383-1418), in Misc. di storia ital., XXXIV (1897), pp. 220 s., 227 s., 231 s., 237, 239, 249, 255, 264, 267 ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Costanzo
Gianluca Schingo
Nacque a Bene Vagienna (Cuneo) il 20 marzo 1779 da Giovanni Bartolomeo e da Eleonora Maria Costamagna, in una famiglia antica ma non agiata. Entrato nell'Ordine dei [...] San Quintino.
Nel 1825 si unì al gruppo di uomini formatosi intorno al caffè Piemonte (tra loro L. Cibrario, L. Sauli, F. Sclopis) che professavano ideali liberali e corrispondevano con il principedi Carignano (il futuro re Carlo Alberto). Dal 1826 ...
Leggi Tutto
GIFFLENGA, Alessandro de Rege conte di
Piero Crociani
Nacque il 19 ott. 1774 a Tronzano, presso Vercelli, da Carlo Francesco e Chiara Cusani di Sant'Agnese. Stava completando gli studi di giurisprudenza [...] , il principe Eugenio gli affidava una missione a Parigi presso l'imperatore.
Caduto Napoleone, il G. si dimise dal servizio francese il 6 maggio e tornò in Piemonte. Conosciuto per le sue idee favorevoli all'indipendenza e considerato elemento di ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] quali combattè nelle campagne diPiemonte della metà del secolo e poi nelle Fiandre, come comandante di reparti di cavalleria. Giovanissimo, il uno dei fattori che gli permisero di aderire sin dal principio alla riforma, di cui più tardi, come teorico ...
Leggi Tutto
LISIO, Guglielmo Gribaldi Moffa conte di
Piero Crociani
Nacque a Bra, presso Cuneo, il 19 dic. 1791 dal conte Corrado, ufficiale del reggimento provinciale di Asti, e da Cristina Adelaide Duc della [...] proibì ai sudditi francesi (il Piemonte nel frattempo era stato annesso alla Francia) di fare studiare i figli all'estero Membro del Congresso consultivo permanente di guerra e aiutante generale del principedi Carignano, comandante la guardia ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] , pp. 124 s.; P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995, pp. 160, 192; E. Stumpo, Spazi urbani e gruppi sociali (1536-1630), in Storia di Torino, III, Dalla dominazione francese alla ricomposizione dello Stato ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] arruolarsi fra le file dell'esercito che il principedi Parma andava costituendo per ottenere un rafforzamento militare duca di Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca di ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] Alberto inedito, Milano 1931, ad Indicem;N. Rodolico, Carlo Alberto principedi Carignano, Firenze 1931, ad Indicem;E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte, Firenze 1933, ad Indicem; Rubriche della polizia piemontese (1821-1848 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] di storiografo, ma con minor fortuna: nel 1615 una sua opera, intitolata Sermone, manefesto del Principedi 1873, p. 362; A. Bertolotti, Una storia delle guerre del Monferrato e del Piemonte da conoscersi, in Il Bibliofilo, IX (1888), p. 183; A. Neri, ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...