LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] principe ereditario del Portogallo (Le virtù del trono. Cantata per la nascita di s.a.r. don Antonio di Braganza principedi p. 774; R. Berardi, L'istruzione della donna in Piemonte. Dall'assolutismo dinastico al cesarismo napoleonico, Torino 1991, pp ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principedi Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] poi nel novembre come "dispiacevoli e gravi" le leggi Siccardi in Piemonte (Diario, p. 322). L'11 nov. 1852, alla morte del principe Filippo Albani, il C., come nipote di Giulia Augusta Albani, acquistò i titoli e i beni degli Albani aggiungendo ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] ducato. Il C. segui la legione d'alloggio nella ritirata in Piemonte, attraverso le montagne dei Bauges, la Tarantasia e la Val d' qualche lezione di disegno, fino a quando poté recuperare 20.000 franchi dal principedi Baviera, resti di un enorme ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] Roma per qualche mese; tornò a Napoli quando ministro di Polizia era A. Capece Minutolo, principedi Canosa, ma ne ripartì non appena al potere venne istituzioni che meglio le rappresentavano, in Toscana come in Piemonte, a Roma come a Milano, il G. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] portata in Piemonte, si trasferì direttamente a Parigi per perorare i suoi diritti di vedova di Ercole II. pervenire a un accordo con il primogenito della duchessa, che divenne principedi Monaco. Nell'autunno del 1663 Aurelia si portò a Genova, ma ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] non andò a buon fine per la scomparsa di don Giuseppe Mirelli, principedi Teora, che si voleva coinvolgere nell’iniziativa.
che il marchese di Caccavone si dedicò allo studio di saggi storici, fra cui la Storia del Piemontedi Angelo Brofferio, e ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Atanasio
Ugo Baldini
Nato ad Asti intorno al 1717 (poiché il Diamilla Müller lo dice ottuagenario al momento della morte, avvenuta a Roma poco prima del 1798), ebbe una vita sostanzialmente [...] , tra i cui prodotti si possono ricordare il poemetto Per la solenne acclamazione in pastori arcadi delle loro altezze reali i signori principe e principessa diPiemonte (Roma 1776) e la Canzone sulla utilità delle lettere (ibid. 1776), una sorta ...
Leggi Tutto
CROTTI, Giovanni Michele
Roberto Ricciardi
Nacque a Savigliano in provincia di Cuneo dopo la metà del Cinquecento da Carlo.
Dopo aver ricevuto una prima istruzione nella sua città, il C. si trasferì [...] ; P. G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, pp. 38-42; C. Novellis, Biografia di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 90-92; G. Claretta, Il Principe Emanuele Filiberto di Savoia alla corte di Spagna, Torino 1872, pp. 328 s ...
Leggi Tutto
GARRETTI, Margherita Valenza
Donatella Rosselli
Nacque nel luglio 1665, probabilmente ad Asti da Giovanni Maria, conte di Ferrere e senatore sabaudo, e da Leonora, forse della famiglia Giuglari.
Il [...] dapprima paggio del principedi Carignano, poi luogotenente di cavalleria, morì ventenne di Francia e Spagna e poi di Austria e Inghilterra. La G. descrisse con dovizia di particolari le vicende dell'Astigiano (e marginalmente del resto del Piemonte ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO (Attendolo Crespolo, Attendoli Crespoli), Dario
Simona Carando
Visse nel sec. XVI, e fu sicuramente di Bagnacavallo, come si legge nel titolo del libro Il Duello. Studiò legge a Ferrara (o [...] dedicarsi all'avvocatura, preferì tentare il mestiere delle armi e combatté in Piemonte con Ferrante Sanseverìno principedi Salerno, capitano generale delle fanterie di Carlo V. Si rivolse quindi allo studio delle lettere e pubblicò due opere ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...