BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] nazionali: fu infatti assiduo frequentatore del cenacolo di G. C. Di Negro, con L. Gentile, G. Balbi Piòvera, G. Doria. Scoppiati in Piemonte i moti del marzo 1821, Carlo Alberto, divenuto principe reggente e nominata a Torino una giunta provvisoria ...
Leggi Tutto
CARONESI, Ferdinando
Luciano Tamburini
Nato a Veddo (frazione di Maccagno Superiore in provincia di Varese) l'11 ottobre del 1794 da famiglia di muratori, probabilmente emigrò con essi in cerca di lavoro [...] - con facciate sulle vie S. Francesco da Paola e Principe Amedeo, uno fra i migliori esempi del neoclassico locale. di progetto (ampliamento della collegiata di Pallanza). Difficile è accertare invece la sua presenza in altre località del Piemonte ...
Leggi Tutto
BERRÒ, Vincenzo
Valerio Castronovo
Nato nel 1594 da famiglia bolognese, il 18 apr. 1633 fu ammesso come ufficiale nella compagnia della guardia di Cristina di Savoia, con il solo obbligo di "comparire [...] controverse relazioni di Cristina con Parigi, nel corso della guerra con i principisti, la . 220 e 230; 1677, 1, f. 140; Patenti Piemonte, reg. 73, ff. 33 v, 34; Claretta, Storia del regno e dei tempi di Carlo Emanuele II, Genova 1877, I, pp. 209, 211 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giambattista
Giuseppe Gullino
Quarto dei nove figli maschi di Ludovico di Carlo e di Lucrezia Nicolosi, nacque a Venezia, dove fu battezzato nella chiesa di S.Giustina il 14 nov. 1665.
Le [...] tra i Francesi del Vendôme e gli Imperiali del principe Eugenio di Savoia. Una delle prime impressioni che il F. segnalò debole fisico; l'anno dopo le operazioni militari si spostarono nel Piemonte, ma il F. non lasciò più Milano sino al termine del ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Emanuele (Manuele) di
**
Figlio di Guido di Porcile e nipote di Uberto, il conte che nel 1233 aveva giurato il cittadinico di Asti per sé e per i suoi eredi al fine di difendere i propri [...] successivamente la penetrazione di Carlo d'Angiò, conte di Provenza, in Piemonte. Il suo nome appare tra i fautori di Carlo, che un solo anno (14nov. 1312) fece atto di sottomissione a Filippo di Savoia, principe d'Acaia. Il 29 genn. 1314rinnovò il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Angelo
Paola Bianchi
Figlio di Francesco, della famiglia patrizia genovese dei Giustiniani di Chio, e di una Francischetta, nacque nel 1520 sull'isola di Chio. Prese i voti francescani [...] diocèse de Genève-Annecy, a cura di H. Baud, Paris 1985, pp. 105, 304; P. Peano, G., A., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 74 s.; P.P. Merlin, Emanuele Filiberto. Un principe tra il Piemonte e l'Europa, Torino 1995 ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Giovanni Antonio, conte di Stroppo
Federica Paglieri
Figlio di Nicolino e di Lucia Corva (o Corto), fratello di Francesco Agostino, nacque a Saluzzo (secondo il Manno, il 16 febbr. 1594 [...] anni della guerra civile in Piemonte, che vedeva opposte le due fazioni dei "madamisti", favorevoli alla reggenza di Cristina di Francia, e dei "principisti", favorevoli ai due fratelli del defunto duca di Savoia, i principi Tommaso e Maurizio. Il ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] Frari, il primo dedicato a uno straniero.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Archivio segr. Estense, Carteggio tra principi Estensi Ramo ducale-principi non regnanti, Lettere di Almerico, b. 247; Ibid., Lettere ad Almerico, bb. 114, 245, 278 ...
Leggi Tutto
AMICI, Camillo
Maria Luisa Trebiliani
Di famiglia originaria di Ussita, nelle Marche, nacque a Roma nel 1802 da Vincenzo e da Carolina Brancadoro.
Sempre a Roma compì gli studi ecclesiastici con esito [...] Ferretti e Antondi, i mons. Morichini e Pentii, il principe Barberii, gli avv. Armellini, Sturbinetti e Piazza, entrò anche in quella incaricata di elaborare il regolamento per la Consulta di stato, e, secondo il Liìtzow, un suo progetto al riguardo ...
Leggi Tutto
ASINARI, Folco (Folchetto)
Axel Goria
Vissuto negli ultimi decenni del secolo XIII e nei primi del XIV in Asti, apparteneva alla nota famiglia di banchieri. Nel febbraio dei 1276 era membro del Consiglio [...] dopo una sentenza arbitrtde del conte Amedeo V di Savoia e dello stesso principe d'Acaia. Il 15 nov. 1310 prese Parlamento del Monferrato, Bologna 1926, doc. I; F. Gabotto, Storia del Piemonte nella prima metà del sec. XIV, Torino 1894, pp. 26 ss.; ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...