PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] per conto del Comune si segnalano in particolare: l’allestimento dei fuochi di gioia lungo la via Po per il matrimonio di Carlo Emanuele, principediPiemonte, con Cristina di Sulzbach (ASCT, Ordinati, 1722, cc. 16r-18r); il trasloco della libreria ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] del Gonzaga, ma non riuscì ad ottenere un impegno preciso. Di ritorno a Milano non tralasciò di comunicare importanti notizie sui contatti intercorsi tra il principediPiemonte e i Francesi, che riuscirono particolarmente gradite a don Ferrante ...
Leggi Tutto
BUCCI, Agostino
Roberto Zapperi
Nacque a Torino l'8 dic. 1531 da Domenico, medico non privo di interessi scientifici che insegnò nell'università di Torino dal 1532 al 1535. Di lui si ricorda l'opera [...] Em. Philiberto Sabaudiae duce Romae in publico concistorio habita, Romae 1566; Il battesimo del serenissimo principediPiemonte,fatto nella città di Torino, Torino 1567; Ad Gregorium XIII Pont. Max. oratio pro Em. Philiberto seren. Sabaudiae duce ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] Carlo Emanuele I scritta fra il 1625 e il 1626 (in Arch. di Stato di Torino, Corte, Cerimoniale, Nascite e battesimi, m. 1, f. 4). Subito dopo la nascita del principediPiemonte, di cui l'Annebaut era stata nominata governante, il duca e la moglie ...
Leggi Tutto
BORGONIO (Bergogno, Borgono), Giovanni Tomaso
Luciano Tamburini
Figlio di Giovanni Antonio, capitano nel castello di Dolceaqua, nacque, probabilmente a Perinaldo (Imperia), nel secondo decennio del [...] percorrere in pochi anni tutta una trafila d'onori: "consigliere e segretario... di stato e finanze" (6 marzo 1670); "architetto di S.A.R."; "maestro da scrivere" del principediPiemonte (14 maggio 1673); "blasonatore" (come già s'è detto) nel 1675 ...
Leggi Tutto
DE GOTTI (De Gotti, Degoty, Degotty, Desgotis, Desgotti)
Vittorio Natale
Artisti operosi nell'ultimo quarto del sec. XVIII e i primi decenni del seguente in Piemonte e a Parigi, i due fratelli Ignazio [...] comedie francesi" e nel 1783 alcune "porte volanti nella camera del letto del PrincipediPiemonte" (ibid., pp. 402 s.).
I due fratelli furono allievi di Bernardino e Fabrizio Galliari (Raby, 1825, p. 108), che insegnavano pittura prospettica, presso ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] però il titolo. Nel maggio 1625 ospitò nel suo palazzo ad Albenga Vittorio Amedeo, principediPiemonte, che con il suo esercito mirava alla conquista della Riviera di Ponente, e al quale Albenga, su consiglio del C., aveva aperto le porte. Morì ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] III.
L'8 apr. 1750, per le nozze dell'infante Maria Antonia Fernanda con il principediPiemonte, il futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la serenata El Asilo de Amor, su testo metastasiano. La rappresentazione ...
Leggi Tutto
BOBBA, Ascanio
Valerio Castronovo
Nacque a Lu Monferrato il 5 marzo 1579 da Mario, feudatario di Terruggia e Rosignano. Il casato dei Bobba, già insigne ai tempi dei marchesi del Monferrato e passato [...] piemontese al concilio tridentino, e successivamente sotto Carlo Emanuele I con Alberto, governatore di Nizza e gran scudiere del principediPiemonte. Di quest'ultimo appunto (morto nel 1619) il B. doveva raccogliere integralmente la eredità ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] correnti alla francese», edita nel 1666 per i tipi di Francesco Magni). La dedica (15 agosto 1666) «all’altezza reale di Amadeo Emanuele [sic] principediPiemonte duca di Savoia et Re di Cipri» non poteva che irritare ulteriormente gli Inquisitori e ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...