FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] principe E. Dal Pozzo della Cisterna, sia per il castello di Reano (Sezione di Arch. di Stato di Biella dell'architettura dell'eclettismo in Piemonte nell'opera di L. F., tesi di laurea, Politecnico di Torino, Facoltà di architettura, a.a. 1987-88 ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] primo memorandum nel quale difese l’indipendenza di Genova sulla base del principiodi legittimità e degli interessi inglesi nel risultati di rilievo.
Con il passaggio di Genova al Piemonte sabaudo, stabilita nel novembre 1814, Pareto cessò di ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] tutto il pensiero filosofico occidentale (Saggiodelle rivoluzioni della filosofia dai tempi di Talete sino al principio del secolo XIX, Torino 1837); articoli di viaggi e di colore locale (Le catacombe ne' conventi de' cappuccini in Roma e in Palermo ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] tavola di Carlo Emanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d' IV, in Le sorprese di un museo. Pittura dell'Ottocento in Piemonte dalla G.A.M. di Torino (catal., Moncalieri), a cura di R. Maggio Serra, Torino ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] per lo quale non si vuol più riconoscere il principio d'autorità, su cui dalla Divina Provvidenza è del movimento cattolico in Piemonte, ibid., LXI (1963), pp. 257-297; Id., L'allontanamento e la mancata rinuncia di mons. Luigi Fransoni arcivescovo ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] un conflitto locale. Ad Atena i vecchi collaboratori del principe feudale, la famiglia Spagna, erano alla testa della in Irlanda. Pessolani raggiunse poi il Piemonte, dove per sopravvivere si inventò commerciante di stoffe. Nel frattempo si inserì ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] anni Venti sono una serie di monumenti ai caduti della guerra, sia in Piemonte (Dogliani, Rosignano Monferrato) sia principe Umberto, fu inaugurato il suo Monumento al conte Cesare Rossi a Chieri. Nel 1934 il F. espose al Salon di Parigi il busto di ...
Leggi Tutto
CAPRIATA, Pier Giovanni
Mirella Giansante
Nacque a Genova negli ultimi anni del sec. XVI. Studiò diritto e, dopo aver esercitato l'avvocatura, si dedicò ben presto alla storiografia "perché poco gli [...] immediata: tutte le copie esistenti in Piemonte vennero requisite e l'uditore di Camera del cardinal Maurizio, Ferrero Ponziglione, del ducato di Savoia Cristina, vedova di Vittorio Amedeo I e figlia di Enrico IV, ostile al principe Tommaso e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Monferrato, detto Lungaspada
Aldo Settia
Primo dei cinque figli maschi del marchese di Monferrato Guglielmo V il Vecchio e di Iulitta, figlia di Leopoldo III di Babenberg, duca d'Austria, [...] di successore nel Regno, certamente diprincipe consorte con facoltà di ingerirsi negli affari di governo.
Nel ritratto lasciato da Guglielmo didi M.…, in Dai feudi monferrini e dal Piemonte…Atti del Congresso internazionale… 1990, a cura di L ...
Leggi Tutto
CALUSO (Calusio, Caluxio), Ludovico Niccolò
Angela Dillon Bussi
Nacque a Chambéry con tutta probabilità fra il 1520 e il 1530, figlio forse unico di Pietro e di Franceschina Della Riva, da Vigone.
Del [...] vita pubblica, attraverso l'esercizio di uffici di tesoriere e consigliere dei principi d'Acaia.
Non si conoscono poco o nulla dei loro possedimenti e della loro autorità in Piemonte, mentre la Francia pareva avviata ad una totale conquista. È certo ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...