CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] Firenze 1652, di O. Contalgeni (A. Coltellini); Cucina mantovana diprincipi e di popolo…, a cura di G. Brunetti politiche e militari del Piemonte…, in Storia del Piemonte, Torino 1960, p. 222; P. Molmenti, Storia di Venezia nella vita privata…, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] il principio delle promozioni solo per merito, fino al punto di rifiutare ufficiali di dubbia di Salasco del 9 agosto, che sancì la sospensione delle ostilità fra Piemonte e Austria, i difensori di Venezia diminuirono di numero; tra l’altro più di ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] tra il 1848 ed il 1849, riparò in Piemonte per stabilirsi poi, alla costituzione del Regno d'Italia, in Toscana come insegnante.
Conclusi varie forme di vita. Il suo concetto di evoluzione non pareva tenere in alcun conto il principio della selezione ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] L. I (con testamento del luglio 1383) il Principatodi Taranto, il titolo di imperatore di Costantinopoli, despota di Romania e principe d'Acaia. Giunto in Puglia, L. I ottenne Taranto, dove ricevette l'aiuto di molti nobili pugliesi e il 30 agosto s ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] di prigionia, poiché il 3 dicembre gli giunse l'annuncio dell'amnistia concessa ai politici per la nascita del principe Rodolfo della seconda guerra d'indipendenza, all'inizio di gennaio del '59, egli emigrò in Piemonte, e sostò a Novara presso l' ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Filippo di Borbone lasciò la Spagna per assumere il comando di un'armata che avrebbe dovuto invadere l'Italia attraverso il Piemonte e internazionale del Ducato. Nominalmente, Filippo di Borbone era un principe sovrano, ma in realtà egli doveva ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ., XX (1893), p. 321; Id., Poeti alla corte di Carlo Emanuele I di Savoia, Torino 1899, pp. 1-101; L. Randi, Il principe Maurizio di Savoia, Firenze 1901, pp. 15-77; A. Solerti, Feste musicali alla corte di Savoia nella prima metà del secolo XVII, in ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] principe Oddone di Savoia allora proprietario del dipinto (oggi alla Civica Galleria d'arte modema di ital. in cento anni di storia, V, Roma 1976, p. 253 e note 12, 13, 14; G. Giubbini. L'acauaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875 ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] apr. 1418) segnala infine l'incarico di dipingere la camera del principe nel castello di Pinerolo (Schede Vesme, p. 1380; Trecento in area torinese, in Pittura e miniatura del Trecento in Piemonte, a cura di G. Romano, Torino 1997, pp. 141-171; S. ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] la malattia lo indusse nel 1863 a rifiutare l'incarico di aiutante di campo del principe Umberto.
Dopo brevi soggiorni in Francia e in Egitto con note sulle lombarde in Piemonte, Torino 1850; Relazione sulla campagna di guerra nell'Umbria e nelle ...
Leggi Tutto
favorita
s. f. [part. pass. femm. di favorire]. – 1. Donna che gode del particolare favore di un uomo potente; indica per lo più l’amante di un sovrano, di un principe, di un alto personaggio: la f. del sultano; la f. di Luigi XIV. 2. Uva...
autonomia differenziata
loc. s.le f. Nell’ordinamento statale repubblicano italiano, forma di potestà legislativa originariamente propria delle Regioni a statuto speciale, trasferibile dal 2001 anche alle Regioni a statuto ordinario sulle...